Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Damiano Martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Mostra del Costume', magia internazionale

Cronaca

‘Mostra del Costume', magia internazionale

Inserito da (admin), venerdì 16 gennaio 2004 00:00:00

Felice Abate ha vinto la sua sfida. La sua creatura, la "Mostra Internazionale del Costume", fiore all'occhiello degli eventi culturali di Cava de'Tirreni, è in pieno svolgimento e, come sempre, continua ad attirare folle di visitatori. E per la 17esima edizione, quella del 2005, una bella novità: l'esposizione tornerà nella sua antica sede, la Badia della Santissima Trinità. Al momento, godiamoci l'intrigante appuntamento, confezionato come sempre dagli Sbandieratori "Città de la Cava" negli spazi appositamente ridisegnati dell'ex Pretura. Una passeggiata sotto i portici e, poi, una full immersion nel teatro spagnolo, con abiti originali - vi figurano addirittura quelli griffati Pablo Picasso - ed altri splendidamente riprodotti dall'Accademia delle Belle Arti di Napoli. Oltre 50 i costumi in mostra fino al 31 gennaio. Tra questi, spiccano quelli del Carnevale di Venezia di Victor Maria Cortezo, il Caligola di Camus a firma di Pedro Moreno, la Celestina di Fernando de Rojas siglati Miguel Narros e la Maria Estuarda di Shiller ad opera di Antonio Moscoso. «Dopo la prima edizione del 1989 dedicata all'Italia - afferma Felice Abate, dinamico presidente degli Sbandieratori - l'esposizione assunse un carattere internazionale, strizzando l'occhio a Francia, Germania ed Inghilterra». Tra le suggestive mura dell'Abbazia Benedettina e poi di Santa Maria del Rifugio, hanno trovato splendore e vita gli abiti di scena degli spettacoli di Roberto De Simone e dei balletti di Carla Fracci, nonché lo stravagante universo di Fellini. L'edizione più avvincente è stata quella che ha messo in luce la realtà culturale spagnola. All'epoca 100 abiti, di cui oggi ne ammireremo una campionatura. «Puntare su una mostra del costume è stata una felice intuizione - continua Abate - e la crescita della nostra iniziativa, con l'attenzione rivolta al costume di scena, alla storia ed alla cultura di popoli diversi, si è dimostrata vincente. Siamo andati avanti proprio perché abbiamo avuto dalla nostra parte il riscontro del pubblico. Ed in gran parte, con le nostre sole forze economiche». La Mostra di quest'anno, che coincide con il 35esimo anniversario della fondazione dell'associazione, si fregia della targa che il Presidente della Repubblica le ha destinato. «Un attestato di grande sensibilità - dichiara Abate - che ci onora e ci sprona a lavorare sempre più». Ma il 2003 ha segnato anche il ritorno alla collaborazione con l'Abbazia Benedettina. Proprio nel mese di novembre è stata siglata una convenzione tra Comune, Badia e Sbandieratori: «Si sono impegnati a sostenere sia il Premio "Bandiera d'Argento" che la "Mostra del Costume". Entrambe ritorneranno in convento». «La firma congiunta dei tre Enti - sottolinea il sindaco Alfredo Messina - rappresenta un momento fondamentale per la vita delle attività degli Sbandieratori, sempre più impegnati a portare alto il nome della città e della Badia nel mondo». Questo 2003 è un anno particolare per l'associazione, che in occasione delle sue 35 candeline vuole ricordare chi ne è stato il fondatore, l'entusiasta promotore Luca Barba, scomparso immaturamente in un tragico incidente. «Cava deve a lui - conclude Abate - se oggi parliamo di folklore, di bandiere, di storia e di tradizioni. Riscoprì la nostra tradizione rinascimentale, quella della città fedelissima ai sovrani d'Aragona. Formò e diede una storia alle squadre dei Trombonieri, inventò la nostra storia della bandiera. Imparammo a volteggiare ed a lanciare in aria quei drappi variopinti ed ora, ogni qualvolta essi si librano nell'aria, c'è un pezzo della vita di Luca che volteggia nel cielo della città».

Fonte: Il Portico

rank: 10356103

Cronaca

Cronaca

Maiori, toni accesi sul bilancio in Consiglio Comunale: «moralità» al centro

«Io sulla moralità sono superiore a te, perché quello che dico a te adesso lo dico ancora quando non ci sei». Con questa frase rivolta al sindaco Antonio Capone dal consigliere comunale Salvatore Della Pace si è aperto un litigio tra i banchi del Consiglio Comunale di Maiori, oggi pomeriggio, 26 settembre....

Cronaca

Maiori, Fiat 500 finisce nelle strisce blu e sbatte contro un’auto in sosta

Maiori - Attimi di apprensione questa mattina, intorno alle 11, lungo la SS163 Amalfitana in via Giovanni Amendola, nei pressi del Porto turistico. Una Fiat 500 rossa ha terminato la propria corsa nelle strisce blu adiacenti alla carreggiata, urtando un'auto parcheggiata. La giovane conducente, una residente...

Cronaca

“Estate Tranquilla 2025”: i NAS sequestrano 8 quintali di alimenti e 23 attività chiuse tra Salerno, Avellino e Benevento

Maxi controlli dei Carabinieri del N.A.S. di Salerno nell'ambito della campagna nazionale "Estate Tranquilla 2025" disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute. Ispezionati 175 esercizi tra stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-sanitarie e attività di somministrazione...

Cronaca

Incidente a Maiori, auto sbanda e finisce contro veicolo in sosta sulle strisce blu

Attimi di apprensione questa mattina, intorno alle 11, per un incidente lungo la SS163 Amalfitana, in via Giovanni Amendola, all'altezza del Porto turistico. Una Fiat 500 rossa ha terminato la propria corsa nelle strisce blu per la sosta adiacenti alla carreggiata, finendo contro un'auto parcheggiata....