Tu sei qui: CronacaMovida, nuovi problemi per l'Officina
Inserito da (admin), venerdì 8 ottobre 2004 00:00:00
Ad appena una settimana dall'apertura della programmazione autunnale, nuovi problemi per l'Officina 249. Un errore formale - due firme mancanti alla documentazione prodotta agli organi di vigilanza e controllo - potrebbe essere motivo d'annullamento della revoca dell'ordinanza sospensiva dell'attività musicale, che per mesi ha impedito al locale notturno, sito in Corso Principe Amedeo, di riaprire i battenti. Nella relazione presentata all'Arpac il 22 settembre, di cui l'Agenzia regionale di prevenzione ha solo preso atto, mancavano due firme. Una sulla committenza della perizia e l'altra sulla dichiarazione sostitutiva nella quale i gestori dell'Officina descrivono le caratteristiche della strumentazione presente nel locale. Un errore formale reiterato, visto che nella precedente relazione, prodotta l'8 settembre, i gestori erano incappati nella stessa mancanza. «La relazione - afferma Giuseppe Salsano, responsabile dell'associazione "Ordine e quiete" - va presentata all'Arpac e, per conoscenza, all'Asl di competenza ed al Comune. In tutte e tre documentazioni le firme sono inesistenti. Questo potrebbe essere motivo di reintegro dell'ordinanza di sospensione, revocata lunedì scorso». Salsano è deciso ad andare fino in fondo: «Sicuramente, l'associazione tutela tutti i cittadini, non lasciando nulla al caso o alla volontà altrui di rispetto o meno delle leggi. Impugneremo l'ordinanza di revoca presso gli organi giuridici competenti. Oltretutto, dalla riapertura del locale, le premesse che avevano fatto scattare la revoca nella primavera scorsa restano inalterate, come i fastidi ai residenti provocati da suoni e rumori provenienti dal locale». Alla luce degli ultimi avvenimenti, prende maggior valore e quota la proposta formulata da Ciro Mosca, responsabile di "Torquemada" (associazione dei gestori), e diretta a tutti gli operatori del settore: «Per avere uniformità di trattamento, forza di rappresentanza e tutela, occorre che gestori e dipendenti dei locali d'intrattenimento, bar e pub, diano forza e voce all'associazione nei rapporti con i privati e con le istituzioni pubbliche». Intanto, la Commissione comunale di Vigilanza ha espresso parere favorevole per il Porky's, il locale di Pasquale Falcone, mentre, sempre nei controlli periodici previsti dal monitoraggio del territorio, per prevenire l'inquinamento acustico e con esso ulteriori liti, il 14 ottobre la Commissione controllerà l'Aumm Aumm e la stessa Officina 249. «Ci tengo a ribadire - conclude Salsano - che questi problemi si risolvono delocalizzando gli esercizi di pubblico intrattenimento e disciplinando bar e pub secondo la loro tipologia commerciale».
Fonte: Il Portico
rank: 10125107
A Napoli, cinque strutture ricettive, ubicate tutte in un unico stabile, sono risultate completamente abusive o difformi rispetto all'autorizzazione ricevuta. I controlli degli agenti dell'unità operativa San Lorenzo della Polizia locale e dei funzionari dell'Asl si sono concentrati su un immobile di...
Nel pomeriggio del 3 agosto, in occasione della tradizionale processione nautica in onore di "Maria SS. di Costantinopoli - Madonna che viene dal mare", gli agenti della Squadra Nautica della Questura di Salerno, impiegati in specifici servizi di vigilanza e sicurezza a tutela dell'incolumità pubblica,...
Si è tolto la vita in carcere Stefano Argentino, il 27enne accusato dell'omicidio di Sara Campanella, la studentessa universitaria di 22 anni uccisa a coltellate per strada a Messina dopo mesi di stalking. Il suicidio è avvenuto all'interno della struttura detentiva in cui era recluso: secondo quanto...
Poco prima delle 18 di oggi, mercoledì 6 agosto, si è verificato un incidente stradale lungo la SS 163 Amalfitana, in località Torricella, al confine tra i comuni di Maiori e Minori. Nello scontro sono rimasti coinvolti due motocicli: una Vespa, che viaggiava in direzione Minori, e uno scooter, proveniente...