Tu sei qui: CronacaMovida, nuovi problemi per l'Officina
Inserito da (admin), venerdì 8 ottobre 2004 00:00:00
Ad appena una settimana dall'apertura della programmazione autunnale, nuovi problemi per l'Officina 249. Un errore formale - due firme mancanti alla documentazione prodotta agli organi di vigilanza e controllo - potrebbe essere motivo d'annullamento della revoca dell'ordinanza sospensiva dell'attività musicale, che per mesi ha impedito al locale notturno, sito in Corso Principe Amedeo, di riaprire i battenti. Nella relazione presentata all'Arpac il 22 settembre, di cui l'Agenzia regionale di prevenzione ha solo preso atto, mancavano due firme. Una sulla committenza della perizia e l'altra sulla dichiarazione sostitutiva nella quale i gestori dell'Officina descrivono le caratteristiche della strumentazione presente nel locale. Un errore formale reiterato, visto che nella precedente relazione, prodotta l'8 settembre, i gestori erano incappati nella stessa mancanza. «La relazione - afferma Giuseppe Salsano, responsabile dell'associazione "Ordine e quiete" - va presentata all'Arpac e, per conoscenza, all'Asl di competenza ed al Comune. In tutte e tre documentazioni le firme sono inesistenti. Questo potrebbe essere motivo di reintegro dell'ordinanza di sospensione, revocata lunedì scorso». Salsano è deciso ad andare fino in fondo: «Sicuramente, l'associazione tutela tutti i cittadini, non lasciando nulla al caso o alla volontà altrui di rispetto o meno delle leggi. Impugneremo l'ordinanza di revoca presso gli organi giuridici competenti. Oltretutto, dalla riapertura del locale, le premesse che avevano fatto scattare la revoca nella primavera scorsa restano inalterate, come i fastidi ai residenti provocati da suoni e rumori provenienti dal locale». Alla luce degli ultimi avvenimenti, prende maggior valore e quota la proposta formulata da Ciro Mosca, responsabile di "Torquemada" (associazione dei gestori), e diretta a tutti gli operatori del settore: «Per avere uniformità di trattamento, forza di rappresentanza e tutela, occorre che gestori e dipendenti dei locali d'intrattenimento, bar e pub, diano forza e voce all'associazione nei rapporti con i privati e con le istituzioni pubbliche». Intanto, la Commissione comunale di Vigilanza ha espresso parere favorevole per il Porky's, il locale di Pasquale Falcone, mentre, sempre nei controlli periodici previsti dal monitoraggio del territorio, per prevenire l'inquinamento acustico e con esso ulteriori liti, il 14 ottobre la Commissione controllerà l'Aumm Aumm e la stessa Officina 249. «Ci tengo a ribadire - conclude Salsano - che questi problemi si risolvono delocalizzando gli esercizi di pubblico intrattenimento e disciplinando bar e pub secondo la loro tipologia commerciale».
Fonte: Il Portico
rank: 10956103
La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...