Tu sei qui: CronacaMulte a chi sporca, la città si divide
Inserito da (admin), giovedì 24 febbraio 2005 00:00:00
Non hanno mancato di far discutere le nuove, salate multe previste per chi imbratta muri, sporca le strade con gomme da masticare, mozziconi e cartacce, ma anche per chi non usa la paletta per eliminare gli escrementi dei cani. Sanzionare, ma anche stimolare, nell'obiettivo del sindaco Messina, una "cavesità" che pare affievolirsi e disperdersi, soprattutto nei giovani. Rinverdire l'orgoglio cavese, che vada oltre gli slogan da Curva Sud e si esprima nella concretezza dei modi del vivere quotidiano. «Il sindaco ha ragione. Se tutti si comportassero con maggior coscienza - afferma Sandro D'Elia - così come farebbero in casa propria, non solo si vivrebbe meglio, ma si risparmierebbero anche un sacco di soldi per riparare i danni causati». Ma inasprire le sanzioni non basta. «Sperare in delatori o nel pubblico ludibrio (legge sulla privacy permettendo) - afferma Mimmo Giordano - mi sembra un'ammissione di impotenza nel contrastare fenomeni che sono soprattutto culturali». Chiamata in causa anche la scuola. «Ai miei tempi - ricorda Claudio Todisco - facevamo lezioni di educazione civica fino alle Medie. Sarebbe auspicabile un maggiore impegno anche dell'istituzione scolastica, per sensibilizzare i giovani alla pratica del vivere civile, visto che probabilmente la famiglia, che dovrebbe essere la fonte primaria dell'educazione, è in crisi anche per quest'aspetto, se è vero che oggi è difficile anche avere rapporti corretti con i giovani».
Fonte: Il Portico
rank: 10675108
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...