Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, clan Lo Russo: tre arresti per riciclaggio e frode fiscale

Cronaca

Tre soggetti (due sottoposti alla custodia cautelare in carcere ed uno agli arresti domiciliari)  gravemente indiziati dei reati di riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e frode fiscale

Napoli, clan Lo Russo: tre arresti per riciclaggio e frode fiscale

Il provvedimento fa seguito alla misura cautelare posta in esecuzione lo scorso 24 gennaio nei  confronti di un soggetto intraneo al clan “Lo Russo” che, sebbene condannato all’ergastolo per  omicidio e ininterrottamente recluso dal 2010, ha continuato a ricoprire un ruolo di vertice all’interno  del sodalizio utilizzando in carcere strumenti di comunicazione clandestini ed avvalendosi della  moglie e del figlio, anch’essi destinatari di misura cautelare. Per altri tre soggetti destinatari di  perquisizione, tra cui il cugino del principale indagato, il G.I.P. si era riservato di pronunciarsi  all’esito dell’interrogatorio di garanzia preventivo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 gennaio 2025 11:48:52

Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica che militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e personale del Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria all'esito delle indagini svolte, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli, hanno eseguito l'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del Tribunale partenopeo nei confronti di tre soggetti (due sottoposti alla custodia cautelare in carcere ed uno agli arresti domiciliari) gravemente indiziati dei reati di riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e frode fiscale.

Il provvedimento fa seguito alla misura cautelare posta in esecuzione lo scorso 24 gennaio nei confronti di un soggetto intraneo al clan "Lo Russo" che, sebbene condannato all'ergastolo per omicidio e ininterrottamente recluso dal 2010, ha continuato a ricoprire un ruolo di vertice all'interno del sodalizio utilizzando in carcere strumenti di comunicazione clandestini ed avvalendosi della moglie e del figlio, anch'essi destinatari di misura cautelare. Per altri tre soggetti destinatari di perquisizione, tra cui il cugino del principale indagato, il G.I.P. si era riservato di pronunciarsi all'esito dell'interrogatorio di garanzia preventivo.

Questi ultimi sono stati, ora, anch'essi attinti da provvedimento restrittivo avendo contribuito alla fittizia intestazione a soggetti compiacenti di immobili e imprese riconducibili all'esponente di spicco del clan al fine di eludere l'applicazione delle disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali ed agevolare operazioni di riciclaggio, come riscontrato nel corso delle perquisizioni eseguite il 24 gennaio u.s.

Uno di questi immobili, benchè interessato da procedura di pignoramento, è stato utilizzato per concedere locazioni brevi ad uso turistico, rendendone così più difficile l'assegnazione, in fase esecutiva, all'eventuale aggiudicatario. Un altro immobile è stato oggetto di due distinti trasferimenti in favore di una donna nullatenente e di una società riconducibile agli indagati. Una società esercente la lavorazione e il commercio di pellame, parimenti intestata ad un prestanome, ha beneficiato di iniezioni di liquidità di provenienza illecita e di fatture per operazioni inesistenti emesse da società "cartiere" per un ammontare di oltre 7,5 milioni di euro. Altra impresa, esercente la vendita di calzature, è stata anch'essa intestata ad un soggetto privo di capacità contributiva per evitarne il sequestro e utilizzata in frode al fisco mediante false fatturazioni in acquisto per oltre 2 milioni di euro. Infine, due società esercenti il trasporto su gomma, intestate alle mogli degli indagati, hanno ricevuto conferimenti di denaro di illecita provenienza. Altre operazioni di riciclaggio sono state agevolate mediante l'acquisto di orologi di lusso all'estero (Dubai) con pagamenti in criptovaluta.

Su queste basi, nel mese di giugno 2024, erano già stati sottoposti a sequestro 8 immobili, 12 lotti di terreno, 5 complessi aziendali, 2 autovetture, 1 ciclomotore, 20 orologi di lusso, 90 rapporti finanziari e circa 400 mila euro in contanti per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.

Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10087103

Cronaca

Cronaca

Incendio in un sottotetto a Olevano sul Tusciano, intervento dei Vigili del Fuoco

OLEVANO SUL TUSCIANO - Paura questa mattina in località Fellitto, dove un incendio è divampato all'interno di un sottotetto. Le fiamme, alte e ben visibili, hanno reso necessario l'immediato intervento dei Vigili del Fuoco di Giffoni Valle Piana, giunti sul posto con una squadra supportata da un'autobotte...

Cronaca

Lotta all'abusivismo ad Avellino: sequestrato chiosco ambulante di panini, era privo delle prescritte licenze

Militari del Gruppo di Avellino, nell'ambito di attività di controllo economico del territorio tesa all'intensificazione dell'azione di contrasto all'economia illegale e all'abusivismo commerciale, congiuntamente a personale del Dipartimento Prevenzione dell'ASL di Avellino, hanno individuato un ambulante...

Cronaca

Vallo della Lucania, controlli straordinari per un “Ferragosto sicuro”: denunce e sanzioni

In esecuzione al piano provinciale di operazioni disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Salerno in occasione del Ferragosto e in linea con le direttive della Prefettura per il "piano straordinario di prevenzione estate 2025", sono stati intensificati i controlli alla circolazione stradale in...

Cronaca

Tragedia a Polignano a Mare, morto dopo un tuffo in mare il 22enne catanese Francesco Aronica

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri a Polignano a Mare, in provincia di Bari, dove Francesco Aronica, 22enne di Catania, ha perso la vita dopo essersi tuffato da un'altezza di circa 6 metri. Il giovane, dopo il tuffo, avrebbe battuto la testa contro una roccia, riportando un grave trauma cranico con...