Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, fatture per operazioni inesistenti: sequestro preventivo di beni di oltre 6 milioni di euro

Cronaca

Emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti

Napoli, fatture per operazioni inesistenti: sequestro preventivo di beni di oltre 6 milioni di euro

Nell'ambito di attività di indagine in materia di somministrazione illecita di manodopera - dirette dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e delegate al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli - il G.l.P. del Tribunale in sede ha disposto un sequestro preventivo di beni per un ammontare complessivo di €. 16.717 .173,00 nei confronti di cinque persone fisiche e giuridiche, indagate per i reati di emissione e utilizzo in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 11:58:44

Nell'ambito di attività di indagine in materia di somministrazione illecita di manodopera - dirette dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e delegate al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli - il G.l.P. del Tribunale in sede ha disposto un sequestro preventivo di beni per un ammontare complessivo di €. 16.717 .173,00 nei confronti di cinque persone fisiche e giuridiche, indagate per i reati di emissione e utilizzo in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti.

Le attività investigative, condotte in collaborazione con il Settore Contrasto Illeciti dell'Agenzia delle Entrate, avrebbero disvelato una complessa frode fiscale perpetrata attraverso la stipula di fittizi contratti di appalto di manodoper4 in violazione della normativa di settore.

In particolare, è stato rilevato che centinaia di dipendenti assunti formalmente da società prive di reale operatività erano impiegati presso le sedi operative di una società committente, che ne organizzava e dirigeva direttamente il lavoro, anche con l'ausilio di un software.

Sei società "serbatoio" (sub-appaltatrici) ed una società "intermediaria" (appaltatrice) fornivano il predetto personale a costi illecitamente competitivi grazie all'omesso versamento dell'lVA e delle ritenute Irpef. mentre la società committente detraeva l'lVA ed evitava il sostenimento dei costi fissi afferenti ai rapporti di lavoro subordinato.

Le società "serbatoio" che avevano formalmente il personale alle dipendenze:

- sono state costituite lo stesso giorno, con l'assistenza del medesimo professionista;
- hanno assunto tutte, contestualmente, personale precedentemente posto alle dipendenze di altre società (c.d. "transumanza" del personale);
- hanno omesso di presentare il bilancio d'esercizio e la dichiarazione annuale;
- hanno omesso i versamenti delle imposte e dei contributi: - erano assistite dai medesimi soggetti per gli adempimenti tributari, societari e in materia di lavoro;
- avevano tutte rappresentanti legali con le caratteristiche tipiche delle c.d. "leste di legno", in quanto nullatenenti e senza pregresse esperienze professionali o imprenditoriali.

L'evasione perpetrata ha determinato i seguenti vantaggi lungo l'intera filiera:
- sostenere costi più bassi per i servizi ricevuti e conseguentemente praticare prezzi pitr bassi alla committenza;
- abbattere il debito erariale attraverso l'indebita detrazione di IVA che non veniva versata dalle società appaltatrici e sub-appaltatrici:
- non assumere alcuna responsabilità in ordine alle irregolarità fiscali e previdenziali commesse dalle società "cartiere".

Nel corso delle indagini, la società committente ha sanato le irregolarità riscontrate per gli anni d'imposta dal 2018 al202l versando oltre 10 milioni di euro a titolo di imposte, oltre interessi e sanzioni.

Pertanto, il sequestro preventivo è stato posto in esecuzione per le residue somme dovute all'erario dagli altri soggetti coinvolti per un ammontare di €. 6.454.368,73.

A tutte le società viene contestata anche la violazione della disciplina recata dal D.Lgs. 23 l/2001 in tema di illeciti amministrativi dipendenti da reato.

L'operazione odierna testimonia l'impegno di questo Ufficio di Procura, in collaborazione con la Guardia di finanza e l'Agenzia delle Entrate, a contrasto di tutti i fenomeni illeciti che comprimono illegittimamente i diritti dei lavoratori provocando gravi effetti distorsivi della concorrenza e del mercato.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10284105

Cronaca

Cronaca

Ragazzo ferito sul Monte Faito, salvato con l'elicottero

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...

Cronaca

Monte Faito, ragazzo scivola in zona impervia: salvato dal Soccorso Alpino e dall’elisoccorso 118

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno