Ultimo aggiornamento 12 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli Nord, sequestro da oltre 5 milioni a due società di ristorazione: bancarotta e autoriciclaggio

Cronaca

Blitz della Guardia di Finanza di Napoli

Napoli Nord, sequestro da oltre 5 milioni a due società di ristorazione: bancarotta e autoriciclaggio

All'esito delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, sono emersi nei confronti degli indagati indizi di reità per i delitti di bancarotta fraudolenta distrattiva per € 2.109.982.99 — per aver sottratto dal patrimonio dell'impresa fallita autoveicoli, liquidità, oltre al complesso dei beni aziendali — bancarotta da altre operazioni dolose in conseguenza del reiterato inadempimento delle obbligazioni verso l'Erario per € 1.472.257,99 e documentale, nonché di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sui redditi ed IVA per complessivi € 1.474.203,60.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 giugno 2025 06:11:45

Nell'ambito di un'articolata attività investigativa diretta da questa Procura della Repubblica— delegata a personale della Sezione di Polizia Giudiziaria Aliquota Guardia di Finanza di questo Ufficio ed al Gruppo Guardia di Finanza di Giugliano in Campania — è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due società — operanti in Marano di Napoli nel settore della "ristorazione, bar e pasticceria" — e di 5 persone fisiche, amministratori di diritto e/o di fatto di dette società.

All'esito delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, sono emersi nei confronti degli indagati indizi di reità per i delitti di bancarotta fraudolenta distrattiva per € 2.109.982.99 — per aver sottratto dal patrimonio dell'impresa fallita autoveicoli, liquidità, oltre al complesso dei beni aziendali — bancarotta da altre operazioni dolose in conseguenza del reiterato inadempimento delle obbligazioni verso l'Erario per € 1.472.257,99 e documentale, nonché di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sui redditi ed IVA per complessivi € 1.474.203,60.

Risultano altresì contestate ipotesi di autoriciclaggio, avendo gli imprenditori distratto gli interi asset aziendali della società fallita e di altra società fraudolentemente svuotata, reimmettendoli in due nuove società "clone", tuttora operative nel medesimo settore, ed attenendo così immediati ed importanti profitti.

Le attività di indagine hanno permesso di disvelare l'esistenza di commistioni gestionali tra la società fallita, l'altra società fraudolentemente svuotata e le due società gemelle attualmente operative, le quali nonostante nel tempo hanno avuto titolarità formali diverse, hanno costituito un unico centro di imputazione giuridica e, dunque, nella sostanza, rappresentato un'unica realtà aziendale.

Alle società "clone" è stata inoltre contestata la responsabilità amministrativa da reato prevista dal D.Lgs. 08/06/2001 n.231, in conseguenza delle ipotesi delittuose di autoriciclaggio e di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, commesse dalle figure apicali aziendali nell'interesse ed a vantaggio delle medesime.

In relazione alle prospettate contestazioni, si è proceduto al sequestro preventivo degli interi compendi aziendali, illecitamente distratti e reimpiegati nelle due società "clone", del valore economico di complessivi €1.534.689,00, oltre al sequestro preventivo funzionale alla confisca diretta e per equivalente per complessivi € 3.474.642,99.

Costante in questo settore l'impegno della Procura della Repubblica di Napoli Nord, in sinergia con la Guardia di Finanza, finalizzato a contrastare le economie illegali che inquinano il tessuto economico del territorio ed a salvaguardare le pubbliche finanze.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10166103

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...