Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli-Salerno-Islam

Cronaca

Napoli-Salerno-Islam

Inserito da (admin), sabato 4 giugno 2016 00:40:14

Il documentario sfortunato di Ernesto Pagano "Napolislam" è davvero sorprendente. Doveva uscire il 25 novembre dello scorso anno in molte sale italiane, ma dopo gli attentati di Parigi si è preferito evitare. Scelta comprensibile per certi versi. Eppure, forse, la proiezione in quei giorni sarebbe stata la cosa più giusta da fare.

Il documentario parla di Islam, di conversioni di giovani donne e uomini napoletani, ma allo stesso tempo non è un film che parla solo di religiosità. Ci sono tanti temi che convivono: la disoccupazione, la crisi economica, l'Isis, i mass-media. Ma soprattutto c'è Napoli, che non è un semplice palcoscenico.

L'intento del regista non è quello di sconvolgere o stupire. Sarebbe stato anche facile mostrare i contrasti tra le nostre culture ("Questa non è una religione" dice una delle ragazze convertite "è una cultura"). E invece a colpire è proprio la quotidianità e la tranquillità del vissuto dei protagonisti. Non che l'islam a Napoli sia una novità: il rapporto con il medio-oriente e l'islam è secolare. Ma la mutazione genetica napoletani-islamici è davvero interessante.

Sono gli italiani convertiti a parlare e raccontarsi, ma non direttamente: la telecamera riprende discussioni tra poche persone e questo conferisce una sensazione di intimità senza artifici (anche se c'è sempre la telecamera). Solo in una scena vediamo Agostino, l'imam di Piazza Mercato che si rivolge ai fedeli in preghiera. Per il resto, la scelta stilistica è chiara e fa comprendere quanto la religione ed il rapporto con Dio sia una questione personale ed intima, dove i condizionamenti sociali e familiari contano meno di quanto si pensa.

Il problema dei condizionamenti ritorna più volte soprattutto nelle storie femminili: entrambe le ragazze del documentario sono fidanzate o ex-mogli di uomini musulmani, ma con risvolti molto differenti.

Le storie non sono tante, ma sono interessanti e non stereotipate. Fa sorridere la moglie anziana di un napoletano convertito sulla sessantina che dubita dell'esistenza di Dio.

C'è poi un ragazzo convertito del Movimento dei disoccupati che trova nell'islam una nuova ragione per andare avanti.

Una delle ultime scene senza dialoghi è eloquente: si vedono la sera i festeggiamenti in onore della Madonna ed il giorno dopo nella stessa piazza, uomini e donne musulmani che pregano. Potrebbe sembrare un messaggio sul nuovo culto che avanza, quasi una profezia, ma non è così: è una fotografia della realtà, dove non esiste una sola Napoli, ma tante Napoli, vicine, ma parallele.

Infine la ricetta del Casatiello napoletano "halal" (che in arabo significa "lecito") con prosciutto di tacchino, non ha pari.

E Salerno che c'entra? Più di quello che si pensa: nel film stesso l'imam dice di venire a Sarno dove la presenza dei migranti musulmani come sappiamo è massiccia. L'islam è molto presente anche da noi.

Far vedere il film dopo la strage di Parigi era una buona idea. Le differenze esistono, ma la verità è che sono più vicine di quanto si pensi: sono in noi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107625105

Cronaca

Cronaca

Tragedia sul Monte Goriane: muore un 22enne di Tarvisio

Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...

Cronaca

Poggiomarino: sequestrato opificio abusivo gestito da cinesi con oltre 10 mila articoli contraffatti

I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...

Cronaca

Colpo di pistola alla testa: anziano si toglie la vita nel salernitano

Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...

Cronaca

Pozzuoli, domato il nuovo incendio sul monte Barbaro

È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno