Tu sei qui: CronacaNapoli, scavi nel sottosuolo della città per rapine e furti: sgominata la "banda del buco"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 novembre 2024 09:35:08
Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica che, dalle prime luci dell'alba, i Carabinieri della Compagnia di Napoli Centro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura della Repubblica - "VII Sezione Sicurezza Urbana", nei confronti di 6 persone gravemente indiziate, a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro il patrimonio e, in particolare, di rapine e furti perpetrati con la cd. "tecnica del buco".
L'attività d'indagine iniziata nel novembre 2023 ha consentito, tramite attività di intercettazione, videosorveglianza e servizi di osservazione, di delineare l'esistenza ed organigramma di un gruppo di persone dedite in maniera stabile ed organizzata alla pianificazione di reati predatori portati a compimento tramite la tecnica della introduzione nel sottosuolo cittadino.
Sono stati individuati e monitorati gli obiettivi presi di mira e seguite le fasi di scavo portate a termine grazie alla disponibilità di locali -deposito situati in punti strategici per l'accesso alla rete fognaria ed il collegamento al sottosuolo cittadino.
Tra i "reati fine" sono stati ricostruiti:
-la rapina pluriaggravata commessa in danno del punto vendita di Piazza Carità di una nota catena di fast food, nel corso della quale gli associati, dopo essersi introdotti nella rete dei servizi fognari ed aver effettuato una prolungata attività di scavo nel sottosuolo, si sono introdotti mascherati e travisati all'interno dell'esercizio impossessandosi sotto la minaccia di una pistola di denaro contante, per un valore complessivo di 8.200,00 €;
- il furto aggravato commesso all'interno di una Tabaccheria, ubicata nei pressi di P.zza Bovio, nel corso del quale gli indagati, dopo essersi introdotti dal sottosuolo all'interno dei locali, si sono impossessati di tabacchi, valori bollari, sigarette elettroniche, gratta e vinci e biglietti della lotteria, per un valore complessivo di circa 40.000,00 euro.
La refurtiva è stata rinvenuta e sottoposta al vincolo del sequestro penale;
- la tentata rapina aggravata commessa ai danni dell'ufficio postale di Piazza Matteotti , pianificata in ogni dettaglio al fine di impossessarsi del denaro contante trasportato dall'Istituto di Vigilanza presso gli uffici postali. Il proposito criminale, spintosi fino al completamento delle operazioni di scavo nel sottosuolo urbano, è stato sventato solo grazie al tempestivo intervento di personale della Compagnia Carabinieri di Napoli Centro;
- il tentato furto aggravato commesso ai danni della filiale bancaria di Piazza Bovio di un noto Istituto di Credito, finalizzato ad impossessarsi del denaro custodito all'interno del relativo sportello ATM. Il proposito criminale, spintosi fino al completamento delle operazioni di scavo nel sottosuolo urbano, è stato sventato solo grazie al tempestivo intervento di personale della Compagnia Carabinieri di Napoli Centro;
- la formazione di un falso documento (carta di identità elettronica sulla quale sono state riportate false generalità e l'effige fotografica di un prestanome) utilizzato per la sottoscrizione del contratto di locazione di un deposito utilizzato come base logistica per il deposito di materiali e refurtiva, nonchè per l'accesso nei canali fognari.
Alcuni dei destinatori del provvedimento cautelare oggi eseguito sono soggetti gravati da precedenti specifici per reati predatori mediante la tecnica del "buco".
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10887102
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...