Tu sei qui: CronacaNapoli, sequestrati 1000 capi di abbigliamento contraffatti a Vicaria
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 ottobre 2024 08:06:37
Nell'ambito delle attività di controllo e vigilanza sul territorio, il Comando della Polizia Locale di Napoli ha condotto un'importante operazione nel quartiere Vicaria.
L'Unità Operativa Investigativa, durante un intervento in Via Firenze nei pressi di Corso Novara, ha individuato un cittadino di origine straniera intento a scaricare merce contraffatta all'interno di un deposito. Alla vista degli agenti, l'uomo si è dato alla fuga attraverso un'uscita secondaria, facendo perdere le proprie tracce. A seguito dell'intervento è stato posto sotto sequestro il locale, all'interno del quale sono stati rinvenuti circa mille capi di abbigliamento contraffatti.
Il valore commerciale stimato della merce sequestrata, se immessa sul mercato parallelo, è di circa 40mila euro. Sono attualmente in corso ulteriori accertamenti per stabilire le responsabilità legali del proprietario del deposito. Il fenomeno della contraffazione, oltre a rappresentare una violazione delle normative a tutela della proprietà intellettuale, alimenta un mercato parallelo che danneggia l'economia legale e i consumatori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10306109
Vittoria in tribunale per il ristorante "Chez Black" di Positano, storico ristorante sulla Spiaggia Grande. Il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha infatti annullato l'ordinanza con cui il Comune aveva ordinato la demolizione dell'impianto di condizionamento del locale. Come riporta il quotidiano...
Un'articolata operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allo smantellamento di un sistema criminale dedito al riciclaggio di veicoli rubati. Al termine delle indagini è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare...
Dal 16 luglio al16 agosto la Polizia Locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell'attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l'uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni...
Un cervo di 250 kg che sembra piovuto dal cielo: l'incredibile vicenda accaduta a Camaldoli, nel comune di Poppi (AR). Il maestoso esemplare era precipitato da una scarpata, finendo per sfondare il tetto di un ristorante. Dopo la richiesta di aiuto partita dai titolari, sono intervenuti i Carabinieri...