Tu sei qui: CronacaNapoli, sequestro di oltre 380mila prodotti contraffatti e/o non sicuri in tutta la provincia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 agosto 2025 07:02:40
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nel corso di una serie di interventi ispettivi operati tra il capoluogo e l'area metropolitana negli ultimi 5 giorni, tenuto anche conto delle indicazioni fornite dal Prefetto di Napoli - dr. Michele Di Bari, ha sottoposto a sequestro oltre 380 mila prodotti tra "contraffatti" e/o "non sicuri".
46 i soggetti verbalizzati, di cui 39 titolari di ditte individuali esercenti l'attività di commercio al dettaglio di giocattoli, bigiotteria e articoli per la casa. 12 i denunciati all'Autorità Giudiziaria a vario titolo, per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, e 27 segnalati alla Camera di Commercio per violazioni di natura amministrativa.
In particolare:
I militari del Gruppo Pronto Impiego hanno sottoposto a sequestro oltre 210 mila articoli, tra giocattoli, gadget della S.S.C. Napoli, accessori di bigiotteria e capi di abbigliamento contraffatti e/o non sicuri, denunciando all'A.G. 8 soggetti e segnalando amministrativamente 3 responsabili.
I finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore, in un singolo intervento, hanno sequestrato oltre 85 mila articoli per la cura della casa e della persona, come glitter, sticker decorativi, unghie finte e cosmetici ritenuti non sicuri, privi del marchio CE e di idonea etichetta in lingua italiana riportante le informazioni di base per il consumatore, nonché segnalato amministrativamente il responsabile.
I militari del I e II Gruppo di Napoli hanno sequestrato circa 7 mila articoli, tra contraffatti (profumi, borse, portafogli, cinture, cover per cellulari) e non sicuri (articoli di chincaglieria e bigiotteria). Gli interventi sono stati effettuati nel capoluogo partenopeo (anche presso il porto e l'aeroporto), a Ischia e a San Giorgio a Cremano, e hanno portato alla denuncia di 3 responsabili e alla segnalazione amministrativa di altri 8.
Nell'area oplontina (Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Gragnano, Torre del Greco), i controlli dei finanzieri hanno permesso di ritirare dal commercio oltre 36 mila pezzi non sicuri, tra prodotti per la pulizia, giocattoli, articoli elettrici, e di segnalare amministrativamente altri 6 soggetti.
L'azione di contrasto delle Fiamme Gialle, estesa anche all'area nolana (Nola, San Gennaro Vesuviano, Marigliano) e ai comuni dell'area flegrea (Pozzuoli, Monte di Procida, Bacoli), ha permesso di sequestrare ulteriori 42 mila prodotti non sicuri e di segnalare amministrativamente 9 responsabili.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10163104
Resta critica la situazione sul Vesuvio. Lo comunica la Protezione Civile della Regione Campania che ha provveduto a richiedere, all'interno del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'invio dell'Esercito per supportare le attività relative al presidio delle strade e alla realizzazione di piste...
Prosegue senza sosta l'intervento della Regione Campania e della Protezione Civile per fronteggiare il vasto incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti, in particolare nella pineta di Terzigno e a Boscotrecase. Dalle 5 di questa mattina sono stati attivati 4 elicotteri dell'antincendio regionale...
Nella giornata del 7 agosto u.s., personale della Squadra Volante della Questura di Salerno ha proceduto all'arresto di A.C.B.Y. per una ipotesi, allo stato delle indagini, di tentato omicidio, in quanto gli stessi si sono resi autori di una violenta aggressione ad un loro connazionale, occorsa in piena...
Otto mezzi aerei e oltre cento operatori da terra: è uno spiegamento di forze massivo quello messo in campo dalla Regione Campania attraverso la Protezione Civile per fronteggiare l'incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti di cui due principali: la pineta di Terzigno e Boscotrecase. Dalle...