Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Florio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, tragedia sul lavoro ai Colli Aminei: due dei tre operai morti lavoravano in nero

Cronaca

Morti bianche e lavoro nero

Napoli, tragedia sul lavoro ai Colli Aminei: due dei tre operai morti lavoravano in nero

L'inchiesta della Procura di Napoli sulla morte dei tre operai precipitati da venti metri si arricchisce di nuovi, inquietanti dettagli: solo uno dei lavoratori era assunto regolarmente.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 luglio 2025 09:25:27

Si fa ancora più cupo lo scenario della tragedia avvenuta nella mattinata di venerdì 25 luglio in un cantiere di viale Colli Aminei, nel quartiere Arenella di Napoli. Tre operai — Ciro Pierro, Vincenzo Del Grosso e Luigi Romano — sono precipitati nel vuoto da circa venti metri dopo il cedimento improvviso di una piattaforma elevatrice su cui stavano lavorando.

La Procura della Repubblica di Napoli, diretta da Nicola Gratteri, ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo, affidata alla sostituta procuratrice Stella Castaldo. Quattro le persone attualmente iscritte nel registro degli indagati, a garanzia per la nomina dei consulenti tecnici: si tratta dell'amministratore del condominio, del coordinatore per la sicurezza del cantiere — titolare della ditta esecutrice dei lavori — e del rappresentante della società che ha fornito la piattaforma.

Un impianto, quest'ultimo, che potrebbe avere avuto un ruolo chiave nella dinamica dell'incidente. Ma a rendere il quadro ancora più drammatico sono i primi accertamenti dell'Inail: solo uno dei tre operai era assunto regolarmente. Gli altri due, Del Grosso e Romano (67 anni), lavoravano in nero.

Intanto, proseguono le indagini con l'acquisizione di documenti, testimonianze e materiali utili a fare chiarezza sulle responsabilità.

Parole forti, e oggi ancora più pesanti, sono quelle dell'ingegnere Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza sul lavoro della Costiera Amalfitana: «Non è un incidente, è complicità. La sicurezza non è una zavorra né un faldone di carte da firmare: è una scelta quotidiana. E chi la ignora o finge di non vedere non è spettatore, è complice».

Parole che suonano come un vero atto d'accusa. In un Paese in cui si continua a morire di lavoro, la colpa non è la fatalità, ma l'omertà, la superficialità e il disprezzo delle regole. Perché in troppi ancora oggi si voltano dall'altra parte, finché non è troppo tardi.

Leggi anche:

Tragedia in un cantiere a Napoli: tre operai muoiono precipitando da un montacarichi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10928106

Cronaca

Cronaca

A Cetara istituito il senso alternato sulla SS163 Amalfitana

Distacco di roccia questa mattina sulla SS163 dove, in territorio di Cetara, è stato attivato un nuovo senso di marcia alternato in seguito alle verifiche statiche della parete interessata dal crollo di materiale lapideo. Sul posto si è recato il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, che ha evitato...

Cronaca

Salerno, crollano parte pattinodromo sul lungomare

Impressionanti le immagini del Lungomare di Salerno, dove una parte del muro di contenimento e una sezione del pattinodromo sono crollate in mare. A documentare l'accaduto è stata la pagina Facebook "Figli delle Chiancarelle", che ha pubblicato le foto del cedimento: il muretto divelto e una porzione...

Cronaca

Sciame sismico ai Campi Flegrei: registrati 29 eventi, la scossa più forte di magnitudo 3.1

È ancora in corso lo sciame sismico che, a partire dalle ore 00:51 di oggi, sta interessando l'area dei Campi Flegrei. Secondo quanto comunicato dall'Osservatorio Vesuviano, nella notte sono stati registrati 29 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (tutti localizzati), mentre la scossa più forte, di magnitudo...

Cronaca

Castellabate, arrestato 40enne per furto in casa di un’anziana. A Ogliastro misura cautelare per atti persecutori

CASTELLABATE / OGLIASTRO CILENTO - Nella mattinata odierna, a Napoli, i Carabinieri della Stazione di Santa Maria di Castellabate hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Vallo della Lucania su richiesta della Procura della Repubblica,...