Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNel "Drappo della Vittoria" è raccolto il folklore cavese

Cronaca

Nel "Drappo della Vittoria" è raccolto il folklore cavese

Inserito da (admin), venerdì 20 luglio 2012 00:00:00

A conclusione della 38ª edizione della Disfida dei Trombonieri di domenica 8 luglio (di fatto ad onor del vero è la 36ª, visto che nel 1976 e 1982 non venne svolta), al vincitore Casale Pistonieri Monte Castello, del Distretto di Mitiliano, presieduto dal magnifico Andrea Fortunato e guidato dal Regio Capitaneo Antonio Della Rocca, in uno alla “mini pergamena” in alluminio, che reca le annuali indicazione dell’evento folkloristico, è stato assegnato il “drappo della vittoria” nel quale Ettore Senatore, realizzatore dell’opera, nonché abile ritrattista e paesaggista cavese, in umile silenzio, ha rappresentato il folklore cittadino.

Realizzato con colori ad olio su tela, il maestro Senatore, fra l’altro, ha fedelmente dipinto, nella parte centrale ed alta del drappo, lo stemma della città, facendo così memoria delle indicazioni di Re Ferrante I d’Aragona, espresse nella sua epistola del 22 settembre 1460. Al lato, da sinistra verso destra, Ettore Senatore ha dipinto la dizione “La Pergamena Bianca” (anche se avremmo voluto leggere “La Pergamena in Bianco”) con alla sinistra ed alla destra, in numeri romani, MCDLX (1460) e MMXII (2012). Sotto campeggiano i colori dei quattro Distretti che un tempo costituivano la città di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina dal 23 ottobre 1862): Sant’Adjutore (bianco e celeste), Pasculano (giallo e nero), Corpo di Cava (bianco e nero) e Mitiliano (rosso e verde), proprio come espressamente determinati nel 1974, pochi mesi antecedenti la prima Disfida dei Trombonieri, da Luca Barba, i vertici dell’Associazione Trombonieri e Sbandieratori (i Cavalieri non si erano ancora costituiti) e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, comunicati al Ministero della Cultura, Turismo e Spettacolo in Roma ed alla presidenza della neo costituita Regione Campania.

Cogliamo l’occasione per ribadire, ancora una volta, che i colori del Distretto Pasculano sono il giallo e nero e mai e poi mai bianco e rosso. Se taluni concittadini dovessero essere di assunto diverso, perché hanno letto il quaderno “Incontri”, scritto nel 1976 di Monsignor Attilio Della Porta, noi li invitiamo a rileggerlo con la dovuta attenzione, ma li esortiamo anche ad abbeverarsi alla saggezza della dr.ssa Beatrice Sparano, archivista storica della Biblioteca Comunale “Canonico Aniello Avallone” di Corso Guglielmo Marconi, 57 di Cava de’Tirreni. Assicuriamo sin d’ora tali detrattori che in nessun documento (storico o recente) troveranno indicato che i colori del Distretto Pasculanum recavano i colori bianco e rosso.

A cingere il pistoniere in atteggiamento di sparo del pistone e la fiamma dell’amore, il maestro Senatore ha dipinto i colori degli otto casali di pistonieri, che dalla sinistra, in basso, fino al lato opposto sono: Sant’Anna all’Oliveto, Sant’Anna, Santa Maria del Rovo, Senatore, Santissimo Sacramento, Filangieri, Borgo Scacciaventi-Croce e Monte Castello. Uno spaccato pittorico di folklore cavese, impresso su tela! Al Casale Monte Castello, la sera dell’8 luglio 2012, giorno della vittoria, è stato conferito anche il gonfalone dell’A.T.S.C., che custodirà nelle sede del Sodalizio della Frazione di Sant’Arcangelo sino al giorno della Disfida 2013.

Il Maestro Senatore, che oggi conta soltanto 63 primavere, in passato ha prodotto altri drappi della vittoria, come altre molteplici opere d’arte, sia in olio e sia in acquerello, non mancando di fissare sulle tele e cartoncini cospicue immagini sacre, destinate ad adornare le secolari chiese della Città di Cava de’Tirreni e non solo. Il maestro Senatore, come si può vedere dall’immagine, ha posto in prima evidenza il folklore cavese, cosa che solamente chi ama in modo viscerale questa nostra terra, come lui, può rappresentare in modo eccellentemente artistico!

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Drappo della Vittoria realizzato da Ettore Senatore Il Drappo della Vittoria realizzato da Ettore Senatore

rank: 10567105

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno