Tu sei qui: CronacaNon pagano accise sui prodotti energetici: sequestro da 40 milioni di euro e 10 indagati a Nocera Inferiore
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 aprile 2024 12:16:27
Nella mattinata di ieri, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo di beni, valori mobiliari ed immobili, per un importo complessivo di circa 40 milioni di euro, procedendo contestualmente alla notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari, nei confronti di 10 persone fisiche indagate, a vario titolo, per sottrazione all'accertamento e al pagamento delle accise sui prodotti energetici, formazione fittizia del capitale sociale, bancarotta fraudolenta, mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, truffa, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ed emissione di fatture false.
Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno riguardato il rappresentante legale, il liquidatore ed i membri del collegio sindacale di una società di capitali, operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi, titolare di un deposito fiscale a Valmadonna (in provincia di Alessandria), con sede legale fino, al 2018, a Roma e successivamente trasferita a Nocera Inferiore.
In particolare, secondo l'ipotesi accusatoria, allo stato confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, l'azienda si sarebbe sottratta al pagamento delle accise dovute per un importo superiore ai 30 milioni di euro, attraverso una serie di artifici e raggiri consistiti nel simulare acquisti di prodotti energetici, da stoccare all'estero, commissionati ad un altro soggetto economico, per effetto dei quali si sarebbero determinate rilevanti difficoltà finanziarie tali da non poter far fronte ai debiti tributari.
Contestualmente, gli autori del descritto meccanismo fraudolento, attraverso false perizie di stima predisposte da due professionisti, anch'essi indagati, procedevano ad un fittizio aumento del capitale sociale a mezzo di conferimenti di beni societari sopravvalutati.
Tale operazione consentiva alla società indagata, apparentemente solida e in floride condizioni economiche, di ottenere, da due intermediari finanziari di diritto estero, la concessione di polizze fideiussorie a garanzia delle obbligazioni di pagamento delle accise all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, facendo disperdere, appena dopo l'escussione delle garanzie da parte degli organi accertatori, attraverso negozi giuridici simulati, gli asset sui quali gli intermediari assicurativi avrebbero dovuto rivalersi, eludendo, in tal modo, anche un decreto di sequestro conservativo emesso dal tribunale di Roma su richiesta delle vittime del raggiro.
Nello stesso contesto, sono state individuate fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, emesse ed utilizzate, per un importo superiore ai 26 milioni di euro, i cui proventi sono stati reimpiegati eseguendo trasferimenti prevalentemente in Cina, giustificati da fatture di acquisto di
Joice.
Le medesime operazioni fraudolente, unitamente ad altri atti di distrazione di denaro e del patrimonio aziendale, hanno causato il fallimento della società.
Infine, si è proceduto alla contestazione, nei confronti della società coinvolta nel sistema truffaldino, della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato: si tratta di una specifica forma di colpevolezza, ascrivibile agli enti con personalità giuridica, in relazione ad alcuni reati tassativamente indicati dal legislatore commessi, nell'interesse o a vantaggio dello stesso ente, da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione ("apicali") o da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti ("sottoposti"), i quali non devono avere agito nell'interesse esclusivo proprio o di terzi.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108512104
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....