Ultimo aggiornamento 1 ora fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNon pagano accise sui prodotti energetici: sequestro da 40 milioni di euro e 10 indagati a Nocera Inferiore

Cronaca

Nocera Inferiore, cronaca, indagati, sequestro

Non pagano accise sui prodotti energetici: sequestro da 40 milioni di euro e 10 indagati a Nocera Inferiore

Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno riguardato il rappresentante legale, il liquidatore ed i membri del collegio sindacale di una società di capitali, operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi, titolare di un deposito fiscale a Valmadonna (in provincia di Alessandria), con sede legale fino, al 2018, a Roma e successivamente trasferita a Nocera Inferiore.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 aprile 2024 12:16:27

Nella mattinata di ieri, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo di beni, valori mobiliari ed immobili, per un importo complessivo di circa 40 milioni di euro, procedendo contestualmente alla notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari, nei confronti di 10 persone fisiche indagate, a vario titolo, per sottrazione all'accertamento e al pagamento delle accise sui prodotti energetici, formazione fittizia del capitale sociale, bancarotta fraudolenta, mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, truffa, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ed emissione di fatture false.

 

Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno riguardato il rappresentante legale, il liquidatore ed i membri del collegio sindacale di una società di capitali, operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi, titolare di un deposito fiscale a Valmadonna (in provincia di Alessandria), con sede legale fino, al 2018, a Roma e successivamente trasferita a Nocera Inferiore.

 

In particolare, secondo l'ipotesi accusatoria, allo stato confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, l'azienda si sarebbe sottratta al pagamento delle accise dovute per un importo superiore ai 30 milioni di euro, attraverso una serie di artifici e raggiri consistiti nel simulare acquisti di prodotti energetici, da stoccare all'estero, commissionati ad un altro soggetto economico, per effetto dei quali si sarebbero determinate rilevanti difficoltà finanziarie tali da non poter far fronte ai debiti tributari.

 

Contestualmente, gli autori del descritto meccanismo fraudolento, attraverso false perizie di stima predisposte da due professionisti, anch'essi indagati, procedevano ad un fittizio aumento del capitale sociale a mezzo di conferimenti di beni societari sopravvalutati.

 

Tale operazione consentiva alla società indagata, apparentemente solida e in floride condizioni economiche, di ottenere, da due intermediari finanziari di diritto estero, la concessione di polizze fideiussorie a garanzia delle obbligazioni di pagamento delle accise all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, facendo disperdere, appena dopo l'escussione delle garanzie da parte degli organi accertatori, attraverso negozi giuridici simulati, gli asset sui quali gli intermediari assicurativi avrebbero dovuto rivalersi, eludendo, in tal modo, anche un decreto di sequestro conservativo emesso dal tribunale di Roma su richiesta delle vittime del raggiro.

 

Nello stesso contesto, sono state individuate fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, emesse ed utilizzate, per un importo superiore ai 26 milioni di euro, i cui proventi sono stati reimpiegati eseguendo trasferimenti prevalentemente in Cina, giustificati da fatture di acquisto di

Joice.

Le medesime operazioni fraudolente, unitamente ad altri atti di distrazione di denaro e del patrimonio aziendale, hanno causato il fallimento della società.

 

Infine, si è proceduto alla contestazione, nei confronti della società coinvolta nel sistema truffaldino, della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato: si tratta di una specifica forma di colpevolezza, ascrivibile agli enti con personalità giuridica, in relazione ad alcuni reati tassativamente indicati dal legislatore commessi, nell'interesse o a vantaggio dello stesso ente, da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione ("apicali") o da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti ("sottoposti"), i quali non devono avere agito nell'interesse esclusivo proprio o di terzi.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Guardia Finanza Salerno Guardia Finanza Salerno

rank: 107414105

Cronaca

Cronaca

Maiori, morso da un pesce e poi disperso in montagna: turista salvato da Millenium e Carabinieri

Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...

Cronaca

Ferragosto ad Amalfi: Carabinieri e Rotary Club insieme per dire no all’alcol alla guida

Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di con­trollo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...

Cronaca

Monte Stella in fiamme da tre giorni, paura a Sant’Angelo di Ogliara

È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...

Cronaca

Battipaglia, cava abusiva scoperta dai Carabinieri Forestali: denunciato il responsabile

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno