Tu sei qui: CronacaOccupazione suolo pubblico, denunciati sei fruttivendoli
Inserito da (admin), giovedì 23 giugno 2005 00:00:00
Un blitz degli agenti della Pattuglia Annonaria della Polizia locale ha portato, nella sola giornata di martedì, alla denuncia di sei fruttivendoli, che abusivamente occupavano il suolo pubblico con cassette di frutta e verdura. Per tutti è scattata la sanzione amministrativa di 50 euro, ma anche e soprattutto la diffida, che in caso di recidività comporterà la sospensione temporanea dell'attività. Una consuetudine, quella dell'esposizione della merce al di fuori del proprio negozio, che è comune non solo tra i commercianti di frutta e verdura, ma anche ad altre tipologie merceologiche, che spesso allargano le metrature dei locali, espandendosi ben oltre la soglia non solo con la cartellonistica pubblicitaria, che causa danno all'erario comunale ed anche intralcio alla circolazione dei pedoni sui marciapiedi, invasi da qualsiasi tipo di mercanzia. Sotto stretta osservazione pure i pubblici esercizi, bar e locali notturni, che attrezzano su piazze e strade angoli di ristoro con sedie, tavolini ed anche banchi di gelato, non sempre in regola con le necessarie autorizzazioni per l'uso del suolo pubblico ed il conseguente pagamento per l'occupazione dello stesso.
Fonte: Il Portico
rank: 10455104
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...