Tu sei qui: CronacaOccupazioni abusive, sequestri e denunce della Capitaneria di Porto a Cetara, Amalfi, Maiori e Positano
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 settembre 2015 18:08:06
Non si ferma l'attività della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno contro l'abusivismo demaniale marittimo e le illegalità perpetrate contro la costa salernitana.
Nel solo mese di agosto, nei Comuni di Salerno, Cetara, Erchie, Positano, Amalfi e Maiori sono state 14 le persone deferite all'autorità giudiziaria per occupazione abusiva o innovazioni non autorizzate sul demanio marittimo. I controlli a tappeto, svolti dai militari diretti dal comandante Gaetano Angora, hanno fatto emergere opere realizzate in violazioni delle prescritte autorizzazioni per centinaia di metri quadrati illecitamente occupati e per i quali è stata disposta l'immediata rimozione e ripristino dello stato dei luoghi. Nel corso delle verifiche svolte dai militari è stato possibile accertare, inoltre, l'occupazione di diversi arenili con ombrelloni e arredi da parte di soggetti privi della prescritta concessione demaniale marittima, i quali sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria con attrezzature sottoposte a sequestro.
L'ultima denuncia risale a mercoledì scorso: in quest'occasione il nucleo di polizia marittima della Capitaneria di Porto di Salerno, coadiuvato dal personale dell'Ufficio locale marittimo di Cetara, ha posto sotto sequestro una piattaforma con parapetto di circa 50 metri quadrati una pedana in legno di 100, priva delle previste autorizzazioni demaniali e paesaggistiche. La zona nella quale ricadono le strutture sequestrate è infatti di particolare pregio ambientale e paesaggistico, tanto da essere stata dichiarata anche Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS).
«Il risultato raggiunto è il prodotto di una complessa attività d'indagine, svolta anche mediante l'utilizzo di fotografie satellitari e riprese aeree, che hanno come obiettivo quello del riequilibrio degli assetti territoriali soggiacenti a particolari norme di tutela soprattutto nella zona della costiera amalfitana e che deve costituire un costante presidio contro ogni forma di illegalità per scoraggiare qualsiasi aggressione ai beni di proprietà dello Stato» ha dichiarato il comandante Angora.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105432104
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...