Tu sei qui: CronacaOff limits la "pedonale" per Pregiato
Inserito da (admin), lunedì 2 maggio 2011 00:00:00
È stata definitivamente interdetta al passaggio pedonale la stradina posta, se si proviene dalla stazione ferroviaria, pochi metri prima del “bar Radio Londra” di Via XXV Luglio, non perché il “vicoletto” sia stato acquisito dall’Amministrazione Comunale, previo esproprio, per destinarlo a scopi pubblici, ma per l’acquisizione da parte di un locale residente.
La piccola centenaria “micro-arteria” in questione, perché sia ben individuata dai cittadini di Cava de’Tirreni, è quella che principia su Via XXV Luglio, di fronte a Via Armando Renato Di Mauro (ex Arti Grafiche Di Mauro), percorrendo la quale si giungeva, svoltando a sinistra, sul cavalcavia autostradale denominato Via Dei Fabbri, che collega la Frazione di Pregiato al Borgo. Svoltando invece a destra, si giungeva nel sottopasso autostradale che “sbocca” su Via Eduardo De Filippis, per proseguire poi verso Via Carlo Santoro o l’altro cavalcavia dell’autostrada, noto come “il ponte dei Carabinieri”.
La chiusura al transito pedonale della “scorciatoia” di cui parliamo ha indignato quanti, e sono in tanti, per lunghi anni l’hanno percorsa, senza mai essere stati “bloccati e fatti tornare indietro” da un vigoroso residente, ovvero indotti a ritornare su Via XXV Luglio e percorrere l’altro itinerario sito poco dopo il “bar Radio Londra”, che per la presenza della stretta scalinata in ferro si presenta meno agevole. Sin dallo scorso anno è stata presentata una protesta scritta alla Civica Amministrazione perché siano prese tutte le iniziative atte a ripristinare lo stato dei luoghi e consentire il negato pubblico passaggio pedonale, com’è avvenuto per lunghissimi anni.
Il ripristino dello stato dei luoghi di cui si richiede l’intervento del Palazzo di Città, anche alla luce delle leggi vigenti in materia di abbandono di rifiuti, che prevedono anche sanzioni penali, è quello di far rimuovere da colui che l’ha depositato o fatto depositare, tutto il materiale abbandonato lungo il vialetto che “affaccia” su Via XXV Luglio. Ad onor del vero, continuano i cittadini inibiti al pubblico passaggio, deve essere detto che la Polizia Locale, certamente allertata dall’Assessore al ramo o dal Sindaco in persona, è stata più volte vista ricognire l’area urbana in argomento, ma, almeno fino ad oggi, non si sono visti gli auspicati risultati.
Abbiamo appreso che un noto studio legale cittadino, ha dichiarato L.P., a tutela di un concittadino, ha adito la Magistratura competente perché sia ripristinato il “diritto di passaggio” e rimosso tutto il materiale colà abbandonato. Personalmente ricordiamo di aver percorso la “scorciatoia” di cui parliamo dalla tenera età alla metà degli anni ’60, quando con i genitori ci recavamo a far visita ad altri nostri affini, residente al rione “San Nicola di Pregiato”. L’abbiamo percorsa anche dopo, ovvero fino a quando un consanguineo ci notiziò della posa in opera di una inferriata che impediva il passaggio pedonale e che una persona del posto era decisa a non far transitare più nessuno, adducendo d’essere l’esclusivo proprietario della stradina.
In attesa che il Signor Sindaco della Città di Cava de’Tirreni faccia porre in campo le dovute iniziative volte a ripristinare il pubblico passaggio pedonale a quanti lo desiderano o ne hanno necessità, a coloro i quali protestano rivolgo il seguente appello: l’abbandono dei rifiuti costituisce violazione di legge e la posa in opera del cancello (di cui si è detto) deve essere autorizzata dal dirigente del settore urbanistica?
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10354102
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...