Tu sei qui: Cronaca"Officina Ambientale", seconda visita ad un impianto di riciclaggio dei rifiuti
Inserito da (admin), mercoledì 11 maggio 2011 00:00:00
Continuano le attività previste nell’ambito del progetto “Officina Ambientale” con la seconda visita dei giovani alunni delle scuole primarie di Cava de’ Tirreni agli impianti di riciclaggio per la separazione e la selezione dei rifiuti (la prima il mese scorso con 50 bambini della “Don Bosco”).
Ieri mattina, infatti, le classi quinte del IV Circolo Didattico di Cava de’ Tirreni - S. Giuseppe al Pozzo e S. Anna - hanno visitato l’impianto di selezione rifiuti “Nappi Sud”. Ad accompagnarli alcuni insegnanti, l’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, il dirigente ing. Luca Caselli e la dott.ssa Francesca Milione dell’Ufficio Ambiente del Comune.
«Già da qualche anno - ha dichiarato la dott.ssa Milione - la Nappi Sud offre a tanti ragazzi delle scuole della nostra provincia la possibilità di comprendere meglio l’importanza del riciclo dei materiali, attraverso una bella manifestazione, “Riciclo Aperto”, che si tiene nel mese di novembre».
Ai ragazzi, prima di iniziare la visita dell’impianto, è stata offerta la visione di due filmati. Il primo relativo al ciclo produttivo di una scatola di cartone che, da rifiuto conferito separatamente, si trasforma, attraverso selezione, in balle di carta da macero, successivamente inviate alle cartiere ed utilizzate come materia prima per la realizzazione di altri contenitori di cartone. L’altro, invece, riguardante l’impianto stesso: attraverso dei nastri trasportatori, due macchine dotate di lettori ottici separano le varie plastiche, mentre le cappe aspiranti risucchiano le buste di plastica; il materiale, una volta selezionato, viene ridotto di volume e pressato in balle, che vanno poi conferite alle piattaforme di riciclo.
La giornata ecologica dei giovanissimi cavesi si è conclusa con una pizza, gentilmente offerta dai titolari dell’impianto. Questo piano di sensibilizzazione alla cultura ambientale - fortemente voluto dal vicesindaco Luigi Napoli quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l’incarico di assessore all’Ambiente - si è concretizzato grazie all’impegno dell’assessore Carmine Salsano, condiviso dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa.
«L’educazione ambientale - ha dichiarato l’assessore Carmine Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l’ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti».
I seminari informativi del progetto “Officina Ambientale” - tenuti dagli operatori Vincenzo La Croce ed Annalisa Casaburi - hanno riguardato i temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche ed il riciclo ed hanno interessato molti plessi scolastici della Città. Il progetto è stato finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente.
Il Portavoce Antonello Capozzolo
Fonte: Il Portico
rank: 10724103
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....