Tu sei qui: CronacaOmaggio a padre Attilio
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2006 00:00:00
È trascorso già un anno dalla morte di padre Attilio Mellone, francescano ed illustre uomo di cultura. Per ricordarlo, ieri sera è stata celebrata una messa nel Convento dei Francescani di piazza Nicotera, dove padre Attilio aveva educato numerosi giovani «all'amore per Gesù Cristo nelle concrete realtà della vita».
Insigne dantista, aveva fondato nel 1974 la "Lectura Dantis Metelliana", che ancora oggi richiama in città i maggiori studiosi del divino poeta. Padre Attilio (il vero nome era Olimpio) nasce a Montesano sulla Marcellana il 19 luglio del 1917. Veste l'abito francescano nel 1933. Ordinato sacerdote nel '41, dopo 10 anni arriva a Cava per insegnare teologia dogmatica nel locale seminario. Diventa assistente spirituale della Fuci e dei laureati cattolici. Nel periodo 1964-1970 da visitatore generale delle missioni francescane in Libia diventa vicario presso l'istituto francescano di Grottaferrata.
L'anno successivo ritorna a Cava e, grazie alla sua grande conoscenza dell'opera dantesca, viene invitato a commentare i canti del Sommo Poeta nelle più prestigiosi sedi di Lectura Dantis italiane. Nel 2004, per la meritoria opera svolta nel campo della letteratura, il Comune gli conferisce la cittadinanza onoraria, proprio un anno prima di morire. Numerose le pubblicazioni di padre Attilio su Dante, raccolte nel testo "Saggi e letture dantesche", pubblicato lo scorso anno dalla casa editrice Gaia/Periscopio e che ha ottenuto una menzione speciale al premio Valitutti 2006.
Fonte: Il Portico
rank: 10445104
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...