Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOperazione “VII Comandamento”, fedeli della Costiera Amalfitana sperano nel ritrovamento delle opere trafugate

Cronaca

Operazione “VII Comandamento”, fedeli della Costiera Amalfitana sperano nel ritrovamento delle opere trafugate

Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 luglio 2017 09:49:50

L'operazione "VII Comandamento", che ieri ha portato all'arresto di sette presunti autori dei recenti furti nelle Chiese della Costiera Amalfitana, restituisce speranza ai fedeli delle chiesette periferiche di San Pietro alla Costa, San Matteo del Pendolo e dei Santi Filippo e Giacomo di Ravello, della Virgo Potens di Vettica e la Madonna del Pino e dell'Assunta di Pastena, ad Amalfi, della Madonna del Carmine di Pontone e del Santuario di Santa Maria del Bando ad Atrani che sperano di poter recuperare i tesori sacri barbaramente sottratti dal 2012 al 2015. Si tratta di statue di Madonne, Bambinelli e argenteria sacra, testimonianze preziose di fede che appartengono alla storia e alla tradizione di ognuno di questi luoghi, trafugati nottetempo forzando portoni e finestre delle sagrestie.

In seguito alle accurate indagini condotte dalla Compagnia dei Carabinieri di Amalfi dal 2015 ad oggi, oltre a salvare le due statue della Vergine Addolorata nelle chiese di Santa Maria Ausiliatrice e Santa Margherita di Albori a Vietri sul Mare (una di queste rinvenuta nel bagagliaio di un'auto), ulteriori positivi risultati investigativi si sono concretizzati attraverso l'apporto di personale del nucleo specializzato Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri che, sviluppando le pregresse acquisizioni probatorie, ha individuato e recuperato ulteriori opere d'arte tra cui due pregiate statuette raffiguranti due Bambinelli, rinvenute nella disponibilità di un noto professionista salernitano. E ancora, in fase di esecuzione delle misure cautelari, a seguito di perquisizione all'interno dell'abitazione di Giovanni Castaldo è stata rinvenuta la statua di una Madonna, con ogni probabilità di fattura settecentesca, oltre a reliquie ossee di Santi e libri antichi.

Un ruolo fondamentale nella buona riuscita delle indagini lo hanno svolto le telecamere di videosorveglianza, specie di privati, installate nei pressi delle abitazioni prese di mira dai balordi, le cui immagini sono state acquisite dai Carabinieri.

Ora i sette indagati sono attesi in Tribunale per l'interrogatorio di garanzia che il GIP potrebbe convocare prima del termine della settimana. Dalle intercettazioni telefoniche è emerso che alcuni di loro siano responsabili dei furti in ville e Chiese della Costiera Amalfitana negli ultimi sedici anni, «massacrate tutte». Molte delle opere trafugate sono state immesse sul mercato nero da tempo e sarà impresa ardua recuperarle, ma non impossibile. In Costiera Amalfitana si spera nel miracolo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105822104

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...