Tu sei qui: CronacaOpere d’arte in cambio di armi: ecco come l’ISIS fa affari con ‘ndrangheta e la camorra. La base a Vietri sul Mare
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 ottobre 2016 10:55:48
Da un'inchiesta del quotidiano La Stampa emergerebbe il coinvolgimento delle cosche calabresi nel traffico di reperti archeologici trafugati dai miliziani dell'ISIS. In particolare gli uomini del Califfato Islamico scambiano opere d'arte antica, saccheggiate a Sirte, con kalashnikov e Rpg anticarro che la ‘ndrangheta fa arrivare dalla Moldavia e dall'Ucraina, grazie alla collaborazione con la mafia russa. Le armi vengono acquistate dalle famiglie della ‘ndrangheta di Lamezia e della camorra e trasportate nelle navi e nei container gestiti dalla criminalità cinese.
Il luogo d'incontro tra il trafficante di reperti archeologici ed il presunto acquirente è un noto albergo di Vietri sul Mare, ma la trattativa con Domenico Quirico, autore dell'inchiesta, si sposta nel retrobottega di una macelleria. Il bagagliaio dell'auto che li ha accompagnati custodisce il possibile acquisto, avvolto in un telo bianco: un mezzo busto di un imperatore romano del II secolo d.C., proveniente da Leptis Magna, in Libia, per la modica cifra di 6000 euro. Molto meno per un piccolo cammeo raffigurante Augusto.
Quirico si spaccia per un ricco collezionista torinese, in cerca di reperti di epoca greca e romana provenienti dalle colonie del nord Africa. A fare da mediatore c'è l'emissario della famiglia calabrese che presenta anche oggetti rubati dalle necropoli greche in Italia. "Armi in cambio di statue, anfore, urne: funziona così... Il materiale arriva a Gioia Tauro, una volta era qui a Napoli, poi qualcosa è cambiato. Adesso ci sono problemi, tanti problemi con questi migranti di merda, il mare della Libia è pieno di flotte, controlli, polizie", dice l'uomo della ‘ndrangheta. E aggiunge: "Volete reperti del Medio Oriente? Ci sono anche quelli ma i prezzi sono molto molto più cari e dovreste andare a trattare direttamente a Gioia Tauro... E non ve lo consiglio". Fino a poco tempo fa gli acquirenti erano americani ma, quando hanno scoperto che i soldi servivano a comprare armi per l'Isis, hanno bloccato tutto e ora i clienti sono in Russia, Cina, Giappone, Emirati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103735103
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...
Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...
Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...