Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOrdinanza anti-schiamazzi, la movida protesta

Cronaca

Ordinanza anti-schiamazzi, la movida protesta

Inserito da (admin), giovedì 30 luglio 2009 00:00:00

La recente ordinanza sindacale emanata dal primo cittadino Luigi Gravagnuolo, che mira a prevenire e reprimere gli schiamazzi notturni, chiama in causa direttamente gli animatori della movida metelliana.

L’obiettivo di tale regolamentazione è garantire ai massimi livelli la quiete pubblica, specie di notte. L’ordinanza, infatti, obbliga i titolari delle attività d’intrattenimento a vigilare sul comportamento dei loro clienti, in particolare all’uscita dei locali, in modo da evitare problemi di insonnia ai cittadini che abitano nei pressi degli stessi esercizi.

Il provvedimento adottato implica, però, una serie di restrizioni giudicate eccessive dai gestori dei bar e locali notturni. Dalle ore 23 alle ore 7, infatti, è proibita ogni azione che possa pregiudicare la quiete pubblica. E questo riguarda tanti altri campi al di là del settore della movida. Nello specifico, è vietata l’esecuzione di attività o lavori rumorosi di qualsiasi tipo tra le 19 e le 7 e tra le 14 e le 15.30, mentre il sabato non bisogna arrecare disturbo prima delle 9, tra le 14 e le 15.30 e dopo le 19. Inoltre, non si può disturbare il vicinato con attività od opere rumorose o moleste la domenica e negli altri giorni festivi. Per i trasgressori prevista una sanzione pecuniaria che va dai 25 ai 500 euro.

«Noi gestori siamo i primi a non volere che si creino pregiudizi alla quiete pubblica ed all’igiene», asserisce il regista Pasquale Falcone, parlando anche a nome della sua famiglia, che gestisce l’ex Porky's ed il bar Ciak-Caffè di Corso Umberto I, e degli aderenti all’associazione Torquemada, che raccoglie quasi tutti i titolari dei locali pubblici cittadini, quali l’Officina di Vincenzo Rispoli, l’ex Tex Saloon di Damiano Vitagliano e l’Aumm Aumm di Ciro Mosca.

«Io ritengo - continua Falcone - che la movida di Cava sia tra le realtà più moderate e sane del circondario. Questo perché i locali metelliani sono amministrati da generazioni da cavesi che abitano a Cava de’Tirreni, che per questo hanno molto a cuore l’ordine pubblico della propria città».

Della stessa opinione Domenico Milito, titolare della caffetteria San Francao: «Dobbiamo essere noi i custodi della città, proporre un divertimento sano e corretto. Non serve il pugno duro, basta lavorare in sinergia con le istituzioni ed insieme far capire ai giovani che possono divertirsi nel rispetto delle regole».

Per garantire la quiete pubblica sarebbe sufficiente l’attenzione dei singoli gestori, come ritiene Maurizio Sorrentino, titolare del Nuovo Caffè de’Tirreni: «Sosteniamo costi esorbitanti di fitto, di tasse, di Siae e dobbiamo essere tutelati anche noi. Non possiamo rischiare di allontanare la nostra clientela e lasciarla andare in altre realtà limitrofe. Io sono il primo a volere l’ordine, quando notiamo un eccesso di rumori siamo noi stessi a frenare i ragazzi».

A lasciare perplessi, comunque, i gestori dei locali pubblici, e non solo, è lo spettro troppo ampio di attività regolamentate dall’ordinanza e la previsione per i trasgressori di dure sanzioni, che possono comportare anche la cessazione e/o sospensione delle attività (ludiche, commerciali, economiche, artigianali ed assimilabili) fonti dirette dei fatti degenerativi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10735106

Cronaca

Cronaca

Blitz antidroga ad Atrani: arrestato pregiudicato con dosi di cocaina

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...