Tu sei qui: CronacaOspedale, via al "Grande Fratello"
Inserito da (admin), giovedì 2 febbraio 2006 00:00:00
19 telecamere a circuito chiuso ed una sala di videosorveglianza monitorata dagli agenti della vigilanza. Più sicurezza all'ospedale "Santa Maria dell'Olmo e Costa d'Amalfi". Gli operatori ed i pazienti possono contare su un sistema di telecamere altamente sofisticato per prevenire e contrastare il rischio di incursioni notturne, e non solo. Da anni, infatti, il problema della sicurezza in ospedale era diventato un nodo irrisolto, complice la difficoltà di dotare il presidio cittadino di un drappello di Polizia. Numerosi i casi di furti (l'ultimo quello nel nuovo polo di Neuropediatria, dove sono state portate via attrezzature costose), diversi gli episodi di aggressioni e roghi appiccati negli uffici di portineria e Cup.
Di fronte all'allungarsi della lista dei precedenti - fenomeno condiviso anche dagli altri ospedali della provincia - nella primavera scorsa fu annunciato il progetto di installazione di telecamere nelle aree di ingresso dell'ospedale, ed in particolare nel portone centrale. In questi mesi il progetto è diventato realtà, grazie all'attivismo del direttore sanitario Vincenzo De Paola, che ha dato slancio all'intera opera di ristrutturazione che sta interessando la struttura ospedaliera, non tralasciando il problema sicurezza.
E così, via al "Grande Fratello". Il sistema di videosorveglianza, attualmente in funzione, prevede l'attivazione di ben 19 telecamere. Gli occhi elettronici sono stati installati nelle zone di ingresso: nei pressi del Pronto Soccorso, all'interno del portone centrale, all'ingresso dei reparti (Rianimazione, Radiologia, Medicina, Pediatria, Cardiologia, Ortopedia, Ginecologia ed Ostetricia). Videosorvegliata anche la zona sud, dove si trovano i serbatoi ed un'area parcheggio, utilizzata dagli stessi operatori ospedalieri. «Specie di notte - spiegano alcuni dipendenti dell'ospedale - quella zona era impraticabile. Spesso in passato si sono registrati anche casi di scippi e di tentate aggressioni. Oggi, con l'ausilio delle telecamere, ci sentiamo molto più sicuri».
Prevista anche una sala di controllo, dove gli agenti della vigilanza possono monitorare 24 ore su 24 tutti i punti coperti dal sistema delle telecamere. Salvaguardata la privacy: l'occhio elettronico, infatti, non entra nei reparti dove sono ospitati i malati. Inoltre i filmati, conservati per circa un mese dalla loro registrazione, vengono visionati ed utilizzati solo nel caso in cui si registrano fatti tali da richiedere il supporto delle registrazioni.
Fonte: Il Portico
rank: 10694106
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...