Tu sei qui: Cronaca"P.I.U. Europa", varato il protocollo da 56 milioni
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 28 luglio 2010 00:00:00
41 milioni e 500mila euro per il completamento del sottovia, 7 milioni e 748mila euro per l’ultimazione del Palaeventi, 5 milioni di euro per la realizzazione dell’“Anulare medio collinare”, 2 milioni e 500mila euro per il recupero di beni ecclestiastici e 2 milioni di euro per la sistemazione della viabilità e dell’area mercatale. Questi i numeri del protocollo aggiuntivo al Programma “P.I.U. Europa” emanato dall’Amministrazione comunale.
Una serie di interventi che, come sostenuto dal sindaco Marco Galdi, risulterebbero indispensabili per lo sviluppo economico, commerciale e sociale della città.
In ottica Millennio la Giunta, innanzitutto, avrebbe intenzione di intervenire per il recupero dei beni ecclesiastici dislocati sul territorio cittadino, in modo da presentare una buona “offerta religiosa” ai turisti che si recheranno nella città nell’anno dei festeggiamenti per i mille anni dell’Abbazia della SS. Trinità.
Il recupero della Chiesa di San Rocco sarebbe il primo degli interventi in calendario, dato che la stessa presenta ancora i segni del degrado del terremoto dell’80. In programma, sempre nella stessa prospettiva, anche l’idea dell’illuminazione artistica e del rifacimento delle facciate delle chiese presenti nelle frazioni.
Sul fronte viabilità, invece, le priorità consisterebbero nell’ampliamento dell’area mercatale e nel completamento del sottovia veicolare. La prima, oltre ad ospitare il mercato settimanale, andrebbe a costituire il punto nevralgico dell’interscambio dei bus elettrici chiamati ad agevolare i collegamenti con i paesi della vicina Costiera amalfitana. Il sottovia, invece, verrebbe ultimato in modo da permettere il decongestionamento del traffico, con la strada che terminerebbe all’incrocio di via P. Santoriello.
Quanto alla realizzazione del secondo lotto dell’“Anulare medio collinare”, si punterebbe alla costruzione di una circumvallazione capace di ridurre il traffico e l’inquinamento acustico-atmosferico.
Nella spesa complessiva dei 56 milioni di euro richiesti alla Regione, trovano spazio anche i circa 8 milioni per l’ultimazione del Palaeventi di via Ferrara, a Pregiato, il quale, per la presenza dei 1.500 posti a sedere, verrebbe ad essere utilizzato come teatro, oltre che come luogo per ospitare convegni e manifestazioni sportive.
Fonte: Il Portico
rank: 10774103
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...