Tu sei qui: CronacaPalermo, falsi “Bonus edilizi” con investimenti in oro e criptovalute: sequestri per circa 19 milioni di euro e 90 indagati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 aprile 2025 09:44:15
I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica, con cui è stato disposto il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di circa 19 milioni di euro nei confronti di 107 soggetti, tra imprese e persone fisiche.
Le indagini hanno riguardato un sodalizio (composto da imprenditori e professionisti) dedito alla realizzazione di frodi in materia di bonus edilizi, a cui è stata ricondotta la gestione di 19 imprese edili, tutte con sede a Palermo, esecutrici di lavori di ristrutturazione fittizi, per oltre 26 milioni di euro.
In particolare, lo sviluppo delle investigazioni ha consentito di delineare compiutamente l'operatività dell'associazione per delinquere secondo il seguente meccanismo illecito:
Oltre ai 7 membri dell'associazione, allo stato, risultano indagati altri 83 soggetti, tra amministratori di diritto delle imprese inserite nel circuito illecito e committenti compiacenti, concorrenti nei reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e truffa aggravata.
Alcuni tra i titolari delle imprese, inoltre, sono stati segnalati, a vario titolo, per le fattispecie di dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione, autoriciclaggio, riciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.
Queste ultime due fattispecie si riferiscono, nello specifico, alla compravendita di 16 immobili fittiziamente intestati a terzi e in parte acquistati con i proventi della frode.
Le condotte di autoriciclaggio, analogamente, afferiscono all'impiego del profitto illecito in attività finanziarie e speculative (quali la compravendita di immobili e l'investimento in buoni fruttiferi postali/criptovalute).
Infine, nell'ambito dell'inchiesta, risultano indagate 10 società di capitali per gli illeciti in materia di responsabilità amministrativa dell'Ente.
In tale contesto, l'operazione di stamane è volta a sottoporre a vincolo cautelare ingenti crediti d'imposta ancora detenuti nei cassetti fiscali (in modo da interromperne la circolazione e impedire la commissione di ulteriori reati a danno dell'Erario) nonché decine di rapporti finanziari, oltre 50 immobili, autoveicoli, imbarcazioni e numerose quote societarie.
L'intervento si aggiunge a un sequestro di 8 milioni di euro già eseguito nel corso delle indagini.
L'attività di servizio, svolta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell'azione del Corpo, a contrasto delle frodi in materia di agevolazioni fiscali concesse a sostegno di famiglie e imprese, a tutela della legalità economico-finanziaria del Paese.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10104109
di Massimiliano D'Uva Positano si risveglia nel cuore dell’estate con un'amara sorpresa: rubinetti a secco, serbatoi chiusi e turisti che lasciano la città in cerca di servizi essenziali a Sorrento. La comunicazione ufficiale è arrivata da Ausino S.p.A., la società che gestisce il servizio idrico integrato,...
Un incidente stradale si è verificato poco dopo le 13 di oggi, sabato 5 luglio, lungo la Statale Amalfitana, nei pressi dell’ingresso della galleria adiacente all’Hotel Anantara Convento di Amalfi. Coinvolti nel sinistro una Honda Shadow e una Maserati Levante, condotta da alcuni turisti, entrambe dirette...
San Valentino Torio (SA) - I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno hanno eseguito un sequestro preventivo per equivalente del valore di 530mila euro a carico di due persone, su ordine del GIP del Tribunale di Nocera Inferiore. L’operazione è scaturita da un’indagine della Procura che contesta...
NAPOLI - Prosegue l'impegno della Guardia di Finanza - Reparto Operativo Aeronavale di Napoli nel contrasto all'abusivismo demaniale e commerciale lungo le coste campane. Nella giornata di ieri, 4 luglio, le Fiamme Gialle hanno eseguito un'operazione ad ampio raggio sul lungomare di via Caracciolo, nei...