Tu sei qui: CronacaPanico in centro, crolla un cornicione
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 2 gennaio 2002 00:00:00
La copertura provvisoria, dissaldata dalla forza del vento, della mansarda, all'ultimo piano dello stabile corrispondente al numero civico 257 di corso Umberto I, che sembra non possedere le opportune quanto obbligatorie autorizzazioni e concessioni edilizie, rischiava, ieri mattina, di provocare pesanti danni all'intera struttura ed ai passanti per piazza Duomo. Doppio intervento effettuato, nella giornata di Capodanno, dai Vigili del fuoco della compagnia di Nocera Inferiore, per la messa in sicurezza della copertura provvisoria in lamiera della mansarda ubicata all'ultimo piano del palazzo che ospita i locali del Monte dei Paschi di Siena. Il primo intervento lo hanno compiuto ieri mattina, quando, a causa delle folate di vento che hanno spirato fin dalla mezzanotte, caratterizzando la fine del vecchio anno e l'inizio del nuovo, alcune lamiere della copertura della mansarda si sono dissaldate, pendendo pericolosamente sul centralissimo corso cittadino.
Gli interventi
L'intervento immediato dei Vigili del Fuoco ha evitato possibili sviluppi tragici. Ma evidentemente l'operato non è risultato risolutivo, anche a causa del peggiorare delle condizioni atmosferiche. Le raffiche di vento hanno raggiunto velocità incredibili, tanto che, nel primo pomeriggio di ieri, i Vigili del Fuoco sono stati costretti ad un nuovo intervento, sempre a causa della copertura provvisoria del cantiere per l'edificazione della mansarda in piazza Duomo. E mentre nell'aula consiliare del Palazzo di Città risuonavano le note dell'orchestra e si innalzavano le voci del coro per il concerto di Capodanno, ed il primo cittadino faceva tintinnare i calici per il brindisi augurale di buon anno alla città, i Vigili del Fuoco recintavano il tratto antistante la banca e bloccavano lo struscio in piazza Duomo, provvedendo alla definitiva messa in sicurezza della copertura presumibilmente abusiva, quanto la struttura che ricopriva. Solo in serata i Vigili del Fuoco hanno assicurato il tetto provvisorio alla struttura, provvedendo a segnalare alle autorità cittadine che l'intervento eseguito era del tutto provvisorio e che il pericolo, al momento scongiurato, non era estinto, a causa della provvisorietà del cantiere e della struttura stessa. Al momento, non sussistono pericoli per il palazzo del Monte dei Paschi di Siena, che anzi «sopporta» con apparente disinvoltura il peso eccessivo, dovuto alla grossa colata di cemento per la mansarda in via di ultimazione.
Le denunce
Un problema che in un recente passato non ha mancato di suscitare dissidi fra i proprietari del palazzo e la stessa Amministrazione comunale, con il ricorso dei primi alla magistratura, in quanto, a loro dire, la mansarda non ha fatto altro che appesantire l'intera ed antica struttura, con un evidente quanto possibile rischio di cedimento strutturale.
Fonte: Il Portico
rank: 10629105
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...