Tu sei qui: CronacaParcheggi all'Aci, interviene la Corte dei Conti
Inserito da (admin), mercoledì 14 aprile 2004 00:00:00
La Procura regionale della Corte dei Conti vuole chiarezza su una vicenda degli anni 2000 e 2001, con accuse e denunce dell'allora opposizione di centrodestra anche alla Procura della Repubblica ed alla Corte dei Conti: l'affidamento dei parcheggi alla società Aci. Con una richiesta protocollata al Comune di Cava de'Tirreni il 30 marzo scorso, il vice procuratore generale della Corte dei Conti, Filippo Esposito, ha disposto l'invio di una relazione con allegati i provvedimenti adottati dall'allora Giunta di centrosinistra, guidata da Raffaele Fiorillo, assessore alla Mobilità Napoleone Cioffi, e poi ratificati dal Consiglio comunale, sull'affidamento dei parcheggi, con relativa convenzione, ad una società satellite dell'Aci Italia, la Cmep (Compagnia Metelliana Parcheggi), che oggi gestisce il servizio delle aree parcheggio del trincerone e Piazza San Francesco e degli stalli su strada. Tre le domande della Corte dei Conti: i motivi del ricorso alla trattativa privata anziché alla licitazione privata; i motivi della scelta di esentare l'Aci dal pagamento dei diritti di segreteria; il reale gestore del servizio parcheggi, precisando l'importo annuale incassato dal Comune per il relativo affidamento. «L'idea - precisa l'ex sindaco Fiorillo - mise ordine in un settore importante come la gestione dei parcheggi, garantendo incassi alle casse comunali. Dopo pochi mesi, però, il controllo passò all'attuale Amministrazione. Non fu fatto nessun affidamento a trattativa privata per gestire un servizio, ma una convenzione tra due enti pubblici, Comune ed Aci, in via sperimentale per tre anni». Ben tre esposti alla Procura della Repubbica ed alla Corte dei Conti furono presentati nel 2001 dall'allora consigliere comunale di Forza Italia, Antonio Barbuti, contro l'affidamento della gestione parcheggi all'Aci, paventando gravi irregolarità nei procedimenti amministrativi e danni all'erario comunale. I tre anni della convenzione termineranno nel settembre di quest'anno. «Scaduta la convenzione - conclude Fiorillo - l'Amministrazione potrà rilevare la Cmep a costo zero, ritrovandosi con una società che funziona, che ha ammortizzato le attrezzature presenti sul territorio (parcometri) ed è in grado, quindi, di portare anche maggiori introiti alle casse comunali».
Fonte: Il Portico
rank: 10975109
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...