Tu sei qui: CronacaParcheggi e piano traffico: si cambia
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 16 luglio 2001 00:00:00
Continuano gli incontri per rimodulare il piano della sosta e dei parcheggi. L'ultimo a Palazzo di Città - tra Adriano Zampis, responsabile della C.Me.P. (Compagnia Metelliana Parcheggi), la società dell'Aci Italia, che ha in gestione il servizio nella valle metelliana, il sindaco Alfredo Messina e l'assessore alla viabilità, Pasquale Santoriello - è servito a tracciare le linee che dovranno guidare il nuovo piano.
Il primo cittadino ha chiesto di rivedere, a breve, prima di tutto la tariffazione e la riperimetrazione delle strisce blu, nell'ottica di alleggerire la pressione economica sui cittadini. Potrebbe scomparire presto la fascia delle 2.000 lire, riducendo le tariffe a 1.000 e 500 lire. Alcune zone più periferiche, poi, dovrebbero essere liberate dal pagamento. L'assessore Santoriello (nella foto al centro) ha anche evidenziato la necessità di prevedere una custodia dei motorini negli stalli, non solo nelle aree di parcheggio fuori strada, come il trincerone e piazza S. Francesco. Affrontata anche la problematica dei pendolari, pure in relazione ad una migliore gestione della navetta del Cstp, in servizio dal parcheggio del campo sportivo Simonetta Lamberti al centro della città, ancora poco sfruttata dai cittadini. L'orientamento dell'amministrazione è, comunque, quello di arrivare, nel tempo, ad una completa revisione non solo della sosta e dei parcheggi, ma anche della viabilità, con un sogno nel cassetto: quello di eliminare il più possibile le auto dalle strade. Proprio in questo senso si sta lavorando. L'obiettivo è di far in modo che cavesi e non possano agevolmente parcheggiare in aree di sosta individuate lungo l'intero asse che taglia Cava da nord a sud, partendo dallo stadio e terminando a piazza San Francesco. Fondamentale la realizzazione non solo del secondo lotto del trincerone, che per la fine dell'anno dovrebbe avere inizio, dopo l'approvazione del progetto del gruppo Petrangeli di Roma, che prevede anche il completamento del primo tratto aumentandone così la capienza, ma anche la realizzazione del terzo lotto, da via Caliri in giù. Nelle intenzioni del sindaco Messina anche la riqualificazione di un'altra filosofia, quella del «project financing», che potrebbe portare a Cava finanziamenti privati per le grandi opere, come quella della realizzazione di parcheggi interrati sotto le grandi piazze cittadine. Intanto, una prima istanza, quella dei medici di base e fiscali, è stata accolta. A breve riceveranno il permesso non solo per il transito nelle zone a traffico limitato, ma anche per la sosta in quelle sottoposte al pagamento del ticket. Una questione arrivata a conclusione dopo le forti pressioni degli stessi medici, attraverso l'impegno del presidente dell'associazione Operatori sanitari di Cava e Vietri, Pasquale Lamberti, e gli incontri avuti con l'assessore Pasquale Santoriello, il segretario cittadino di Forza Italia, nonché medico e prossimo assessore, Daniele Fasano, il consigliere, presidente della commissione Sanità, Antonella Gaeta, ed il comandante dei vigili urbani, Giuseppe Formisano (nella foto in basso). La C.Me.P. distribuirà i permessi, con la raccomandazione di utilizzarli solo per i casi legati allo svolgimento della professione.
Fonte: Il Portico
rank: 10559103
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...