Tu sei qui: CronacaParcheggi, ticket meno cari
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 19 dicembre 2001 00:00:00
Sono arrivate le prime modifiche al piano sosta e parcheggi, un servizio che è stato sempre nel mirino della nuova Amministrazione Messina, fin dal suo insediamento. Il primo atto amministrativo fu proprio lo smantellamento dell'area di pertinenza per il parcheggio riservato ai consiglieri ed agli amministratori; poi si mise mano ad una revisione completa, con l'obiettivo di arrivare addirittura ad eliminare il pagamento della sosta su strada e di prevedere, al massimo, un ticket per la custodia delle auto nelle aree di sosta.
La convenzione
Nel mezzo la convenzione stipulata dall'Amministrazione Fiorillo con la Cmep (Compagnia Metelliana Parcheggi), una società controllata dall'ACI Italia, costituita appositamente per la gestione del nuovo servizio. Il centro cittadino fu diviso in tre grandi aree urbane delimitate da strisce blu e contraddistinte dai colori verde, azzurro e rosa, che prevedono il pagamento di un ticket di 500, 1000 e 2000 lire, man mano che ci si avvicina al centro storico della città. Attualmente la sosta è a pagamento dal lunedì al sabato, negli stalli su strada dalle ore 8 alle 13.30 e dalle ore 16 alle 21 nel periodo invernale, mentre per quello estivo si arriva alle ore 22; nelle aree di sosta fuori strada, invece, è dalle ore 8 alle ore 24.
Le esigenze
«Per il momento abbiamo potuto rivedere - dichiara l'assessore alla Mobilità, Pasquale Santoriello (foto al centro) - solamente gli orari di sosta, riducendo il pagamento del ticket fino alle ore 20 per quanto riguarda il parcheggio su strada e fino alle ore 22 per le aree di sosta, venendo incontro anche alle esigenze dei ristoratori che ci chiedevano un intervento in tal senso. In ogni caso, assicureremo un certo controllo per le auto in sosta, con il personale in servizio fino alle ore 24 per quanto riguarda i grandi parcheggi del piazzale Europa (trincerone), piazza San Francesco e lo spiazzo di parco Beethoven». La Giunta comunale ha, quindi, rimodulato gli orari nei quali è previsto il pagamento, rettificandoli in questa maniera: per i parcheggi su strada dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 16 alle 20, mentre per quelli fuori strada dalle ore 8 alle ore 22. La convenzione con il Cmep durerà ancora altri due anni, durante i quali difficilmente si potranno apportare modifiche sostanziali: «...è nostra intenzione - continua Santoriello - rimodulare la tariffazione, quantomeno abbassandone il ticket. Devo, comunque, constatare che moltissime persone, specialmente le signore, sono contentissime per la maggiore rotazione delle auto, che consente di trovare parcheggio più facilmente, agevolandole nel fare la spesa». I nuovi orari andranno in vigore dal primo gennaio e non ci sono problemi per quanto riguarda l'uso delle nuove monete, fanno sapere dalla Cmep: i parcometri, infatti, sono già predisposti a ricevere l'euro. L'unico intoppo è per le tessere prepagate ancora in circolazione: fino alla fine di febbraio saranno ancora utilizzabili, chi dovesse avere ancora credito per quella data dovrà chiederne la sostituzione. Un altra novità riguarderà piazza Roma (nella foto in alto), prossimamente ribattezzata piazza Eugenio Abbro. Non appena saranno terminati i lavori del nuovo parcheggio, realizzato al posto della vecchia piscina comunale, si provvederà all'eliminazione degli stalli per il parcheggio ai due lati della piazza. Rimarrà l'attuale senso di circolazione, ma si potrà parcheggiare solo in via Tommaso Cuomo.
Fonte: Il Portico
rank: 10068101
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...