Tu sei qui: CronacaParco Schwerte, la statuina della Vergine Maria in una teca di vetro
Inserito da (admin), giovedì 16 luglio 2015 00:00:00
Sabato 11 luglio 2015, intorno alla statuina della Vergine Maria del parco Schwerte, cinto da via Vittorio Veneto, via Clemente Tafuri e viale Degli Aceri, è stata posizionata una più dignitosa copertura.
Tutti ricordiamo le “traversie” che ha dovuto subire l’inerme statuina dopo la sua originaria sistemazione nel verde parco pubblico sito a nord della Città di Cava de’ Tirreni, avvenuta domenica 7 marzo 2004. Una giornata fredda e piovosa, tanto che la celebrazione eucaristica, officiata da Mons. Osvaldo Masullo, parroco della comunità di San Vito Martire, si dovette tenere nel porticato di via Veneto, angolo via Tafuri.
Posizionata su di un tabernacolo in pietra lavica, per iniziativa di un gruppo di concittadini, “capitanati” da Aldo Trezza, a quel tempo Presidente della Confesercenti cavese, trovò la copertura in una decorosa cupola di rame.
Nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 settembre 2014, ignoti ladri asportarono la copertura di rame, protezione allestita per evitare che la statua della Madonnina, a causa delle intemperie, si deteriorasse. E perché avesse la sua copertura, si rese necessario provvedere, l’8 dicembre 2014, giorno dell’Immacolata Concezione, al posizionamento di un’altra copertura, questa volta metallica, realizzata dai “mastri ferrai” cavesi, Antonio Avagliano ed Alberto Forte.
La stessa statua alcuni anni prima fu oggetto di vandalismo. Un operatore ecologico della Metellia Servizi S.r.l. la trovò, a testa in giù, nel cestino dei rifiuti, collocato in prossimità del monumentino. Il solerte operatore, recuperatola, la consegnò al Maitre Luciano Apicella, allora “vigile gestore” del chioschetto annesso al parco giochi.
Da sabato 11 luglio 2015, grazie ad una benefattrice del posto, che è voluta restare anonima, e sempre per iniziativa del concittadino Aldo Trezza, è stata rimossa la copertura in ferro, sostituita da altra in vetro massiccio. Un altro volontario, Adriano Senatore, ha ripulito il marmo e la testimonianza marmorea, che recita: “Ave Maria, Signora del cielo e della terra, Stella del mattino e del tramonto”.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10685104
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...