Tu sei qui: CronacaParte il trenino della solidarietà
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 2 gennaio 2002 00:00:00
Anche quest'anno tutta la città sarà attraversata dalla «Carovana di Babbo Natale». La manifestazione è stata promossa dal Convento dei Francescani per la raccolta di fondi e viveri per la mensa dei poveri.Una banda musicale, composta da tanti Babbo Natale, accompagnerà sabato prossimo, dalle 9 fino alle 21, un trenino che percorrerà in lungo ed in largo la città. L'idea di promuovere quest'originale forma di solidarietà venne in mente alcuni anni fa a padre Fedele Malandrino ed ai suoi confratelli e collaboratori. Nel corso degli anni il cuore dei cavesi si è mostrato sempre molto generoso. Numerosi volontari, muniti di idoneo tesserino di identità, si recano in negozi e case private. «Anche quest'anno siamo convinti - afferma fra' Gigino Petrone (nella foto) - che la città ci darà una mano per aiutare le persone più bisognose». La mensa dei poveri del Convento dei Francescani è molto frequentata quotidianamente. Molte persone, anche durante queste festività natalizie, hanno potuto trovare qui un piatto di minestra calda. Sono gli stessi frati, seguendo la regola francescana, a servire a tavola, non disdegnando di dare anche una parola di conforto e di speranza.
Il presepe monumentale
Proseguono numerose, intanto, le visite al monumentale presepe, collocato in un'intera area del Convento, che viene ormai costruito annualmente dal 1500. Prima veniva costruito nella chiesa, ma a causa del terremoto del 1980 è ora solo parzialmente agibile. Con i soli fondi dei cavesi è stata in parte riedificata. Dal prossimo mese di marzo riaprirà di nuovo il cantiere per il suo completamento. «È una bella notizia - dice padre Fedele - I lavori sono molto onerosi, ma siamo convinti che la città come in altre occasioni ci darà una mano». Il presepe quest'anno occupa una superficie di oltre 1000 metri quadrati e vi sono stati collocati numerosi pastori del '700, dell'800 e del '900, predisposti con sapienza in un caratteristico paesaggio tra giochi di luci, acqua e colori. Potrà essere visitato, come gli anni scorsi, camminando al suo interno. È un viaggio di meditazione tra paesaggi caratteristici arabi, russi, palestinesi e napoletani.Molte scene contengono mestieri in via di estinzione. In alcune stanze al piano terra si potrà, altresì, ammirare la mostra dei presepi, organizzata in collaborazione con la locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Ci sono delle vere e proprie composizioni artistiche, che provengono anche da alcuni paesi dell'America Latina. Il prossimo 12 e 13 gennaio, a completamento del «Natale a San Francesco», si svolgerà il quinto Festival delle zampogne. I gruppi, provenienti da molte Regioni italiane, sfileranno per le vie della città con il carro della Natività e poi si esibiranno nella grande tendostruttura di piazza San Francesco.
Fonte: Il Portico
rank: 10128107
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...