Tu sei qui: CronacaPassi carrabili, pugno duro del sindaco Messina
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
Accessi e passi carrabili messi sotto osservazione e passati al vaglio di un controllo minuzioso da parte della Polizia amministrativa e dal competente Ufficio Tecnico comunale. Sanzioni amministrative salate, da 131 a 524 euro, per quanti trasformeranno, manterranno in esercizio o apporteranno variazioni d'uso ai passi carrabili, agli accessi ed alle diramazioni su strade comunali, statali o nazionali, senza la dovuta autorizzazione; oltre la multa, sarà a loro completo carico anche il ripristino dei luoghi. Sono, infatti, ampiamente scaduti i termini per la regolarizzazione degli accessi e dei passi carrabili, già esistenti all'entrata in vigore del nuovo codice della strada, termini che sono stati prorogati fino al 31 marzo del corrente anno. Stessa sorte per coloro che apriranno nuovi accessi sprovvisti della relativa autorizzazione.
Le modalità
È quanto ha reso noto un'informativa del sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto), che in un manifesto reso pubblico ieri mattina specifica le modalità degli atti amministrativi occorrenti per regolarizzare sia gli esistenti che i nuovi passi carrabili. Le domande per i nuovi accessi dovranno essere redatte in carta da bollo e corredate dalla documentazione tecnica e di possesso, con l'impegno del richiedente a sostenere le spese di sopralluogo e di istruttoria. Le domande dovranno essere presentate al competente Ufficio Tecnico comunale. Le autorizzazioni saranno, comunque, conformi alle vigenti normative edilizie ed urbanistiche ed al codice della strada; avranno una durata di ventinove anni e potranno essere rinnovate alla scadenza. Accessi, passi carrabili e diramazioni dovranno, inoltre, essere opportunamente indicate dalla segnaletica prevista dal codice stradale. Sorvegliati speciali gli accessi che dai palazzi danno su corso Umberto I e Borgo Scacciaventi (nella foto al centro), causa, in un recente passato, di numerose controversie legali sollevate dai proprietari degli immobili prospicienti il Borgo antico per le continue invasioni di mostre e feste che ne limitavano o addirittura ne ostruivano l'accesso. Stessa sorte per le diramazioni ed i passi carrabili, soprattutto nelle frazioni, sorti come funghi negli ultimi anni e segno inequivocabile di continui e mai sconfitti abusi edilizi. La motivazione che spinge il Comune a regolarizzare le esistenti posizioni ed a disciplinare le nuove è la necessità di approntare un nuovo, più organico e complessivo Piano del traffico, che proceda al decongestionamento del centro cittadino e delle strade frazionali da una circolazione veicolare che negli anni è diventata caotica ed a tratti incontrollabile. La regolamentazione dei passi carrabili, delle diramazioni e degli accessi costituisce parte integrante del Piano. «Un controllo ed una regolamentazione opportuna - afferma Carmine Adinolfi (nella foto in basso), consigliere comunale del Partito Popolare - non solo per apportare variazioni al Piano traffico, ma anche per dare un ulteriore strumento di indagine al Nucleo di Polizia Municipale per la lotta all'abusivismo. Ma allo stesso tempo, utile per permettere un controllo sugli allacciamenti idrici e sulla tassa Rsu».
Fonte: Il Portico
rank: 10839102
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...