Tu sei qui: CronacaPermessi illegittimi a Battipaglia, palazzi al posto delle villette: indagati due comunali e un consigliere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 dicembre 2024 09:16:14
Ieri, 18 dicembre, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno e la Compagnia della Guardia di Finanza di Battipaglia hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo in caso di urgenza - emesso da questa Procura - avente ad oggetto tre immobili ubicati nel comune di Battipaglia i quali, secondo le risultanze delle indagini sino ad ora svolte, sarebbero stati costruiti sulla base di titoli abilitativi ritenuti illegittimi.
I destinatari del provvedimento cautelare sono 2 funzionari del Comune di Battipaglia, 4 professionisti privati, 4 legali rappresentanti delle ditte esecutrici dei lavori e 3 committenti, indagati, a vario titolo e in concorso, per reati previsti dal Testo Unico dell'Edilizia e falsità ideologica.
Secondo la ricostruzione prospettata da questa Procura, i funzionari addetti all'Ufficio Tecnico del Comune di Battipaglia avrebbero rilasciato permessi di costruire illegittimi per l'edificazione di 3 palazzi destinati ad abitazione (uno di 8 piani e gli altri due di 7). Tutti e tre i titoli abilitativi oggetto di censura sono riferibili a interventi costruttivi di "demolizione di manufatti preesistenti e ricostruzione di nuovi edifici, con applicazione dell'ampliamento massimo del 35% del volume residenziale esistente; ampliamento volumetrico previsto come opportunità dalla L.R. Campania n. 19/2009 e dalla L.R. n. 13/2022, rispettivamente, per "interventi straordinari di demolizione e ricostruzione" ovvero di "rigenerazione urbana".
Le ipotizzate criticità più evidenti, in relazione a ciascun permesso di costruire oggetto delle indagini, hanno riguardato la corretta determinazione volumetrica delle consistenze da demolire sulle quali è stata calcolata la premialità.
Il rilascio dei predetti permessi di costruire ritenuti illegittimi, infatti, ha avuto, quale conseguenza, che, all'esito della demolizione di edifici monofamiliari di uno/due piani (ante demolizione), sono stati realizzati palazzi di sette/otto piani, di altezza anche superiore ai 20 metri, spesso senza che vi sia stata neppure la precisa indicazione delle unità abitative che si sarebbero andate ad insediare; indicazione, quest'ultima, indispensabile ai fini del calcolo degli standard urbanistici.
Il tutto con un rilevante aggravio del carico urbanistico.
Il provvedimento cautelare è ovviamente suscettivo di impugnazione e le accuse così formulate saranno sottoposte al vaglio del giudice nelle fasi ulteriori del procedimento.
Fonte: Il Portico
rank: 105611102
Un caso sconvolgente scuote la comunità scolastica di Castellammare di Stabia: una professoressa di 40 anni, insegnante di sostegno presso la scuola media "Catello Salvati", è stata posta agli arresti con l'accusa di violenza sessuale e maltrattamenti ai danni di minorenni. Gli investigatori, coordinati...
Scala è avvolta in un silenzio irreale dopo la notizia della tragica e improvvisa scomparsa della piccola Anita Bottone, di appena sei mesi. Una comunità attonita e straziata si stringe attorno ai genitori, Anna e Lorenzo, e ai familiari, colpiti da un dolore indescrivibile. L'accaduto si è verificato...
Una mattinata movimentata a Maiori ha tenuto con il fiato sospeso l'intera cittadina. Intorno a mezzogiorno, i Carabinieri si sono presentati presso l'abitazione di un giovane, già agli arresti domiciliari per spaccio di sostanze stupefacenti, per notificargli il trasferimento al carcere di Fuorni, a...
E' stato rintracciato e bloccato il fuggitivo che oggi, 14 gennaio, a Maiori, aveva opposto resistenza ai carabinieri che lo stavano per trasferire al carcere di Fuorni. Durante la fuga, come scrive Il Vescovado, il giovane ha lasciato un messaggio sui muri adiacenti la chiesa, scritto con una bomboletta...