Ultimo aggiornamento 23 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPesca illegale, a Cetara la Guardia Costiera sequestra oltre 30 tonni rossi sotto misura

Cronaca

Cetara, Costiera amalfitana, pesca illegale, sequestro, tonni sotto misura

Pesca illegale, a Cetara la Guardia Costiera sequestra oltre 30 tonni rossi sotto misura

Vietare la pesca di esemplari di misura inferiore alle taglie minime individuate per le diverse specie è particolarmente importante per la tutela delle risorse biologiche, in quanto significa consentire loro di raggiungere lo stadio di crescita nel quale possono riprodursi ed incrementare così la loro diffusione nei mari

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 settembre 2022 16:58:47

A Cetara, in seguito a un'operazione della Capitaneria di Porto, sono stati sequestrati e posti alla distruzione immediata per il successivo invio alla trasformazione oltre 30 tonni rossi sotto misura.

Ad operare i militari della Guardia Costiera di Cetara guidati dal Comandante Maresciallo Luigi Passaniti, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno, che hanno messo a segno 3 verbali amministrativi per detenzione di esemplari di tonno rosso sottomisura e relativi verbali di sequestro.

Gli esemplari di tonno rosso erano allo stato giovanile, della lunghezza media di 33 cm e di peso medio 0,65 Kg. I ristoranti che acquistano esemplari di tonno rosso allo stato giovanile e privi della documentazione idonea a garantirne la rintracciabilità e la legittimità della cattura rischiano fino a 24 mila euro di multa e chiusura del locale.

Vietare la pesca di esemplari di misura inferiore alle taglie minime individuate per le diverse specie è particolarmente importante per la tutela delle risorse biologiche, in quanto significa consentire loro di raggiungere lo stadio di crescita nel quale possono riprodursi ed incrementare così la loro diffusione nei mari, a beneficio dell'ecosistema, ma anche dei pescatori e dei consumatori. La normativa vigente regolamenta in maniera particolarmente rigida la pesca del tonno rosso, non permettendone, tra l'altro, la cattura al di sotto di una specifica taglia minima (fissata in 115 centimetri o, alternativamente, in 30 chilogrammi di peso).

Questa specie di tonnide è infatti da tempo minacciata dall'eccessivo sfruttamento degli stock presenti nel Mediterraneo e negli Oceani, ed è, pertanto, particolarmente tutelata dall'Ordinamento internazionale tramite l'lCCAT (International Commission for Conservation of Atlantic Tuna), un'organizzazione internazionale di cui è parte anche l'Unione Europea. Il tonno rosso, a differenza delle altre specie simili più comuni nel mediterraneo (alalunga, alletterato, palamita, tombarello) se lasciato crescere, può arrivare a superare i quattrocento chili di peso ed i tre metri di lunghezza.

Nei prossimi giorni tutte le attività saranno ulteriormente intensificate al fine di contrastare la pesca illegale sull'intero litorale costiero.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 106734105

Cronaca

Cronaca

Turisti diretti da Capodichino a Sorrento su auto abusiva: fermato il conducente, maxi multa e confisca del veicolo

Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Capaccio Paestum, scoperto illecito smaltimento di reflui da caseificio: denunciato il titolare

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Bancarotta fraudolenta: sequestrato uno stabilimento balneare a Pescara

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pescara, hanno posto sotto sequestro preventivo un noto stabilimento...