Tu sei qui: CronacaPiano di Zona, le attività del Segretariato Sociale
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 29 settembre 2004 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica i dati relativi all'attività svolta dal Segretariato Sociale nel corso della II Annualità. Questo servizio ha come obiettivo il miglioramento del grado di informazione e di orientamento, così da consentire ai cittadini di trovare risposte ai propri bisogni, senza dover peregrinare nell'ambito di servizi di tipo sociale o sanitario, erogati nell'ambito pubblico o privato. Si tratta di una sorta di Ufficio Relazioni con il Pubblico, presente sull'intero territorio dell'Ambito presso tutte le sedi municipali dei 14 Comuni. Sul territorio di Cava de'Tirreni i Segretariati sono collocati nelle frazioni di S. Pietro e S. Lucia. Rivolgendosi al Segretariato Sociale, il cittadino può ottenere informazioni ed orientamento sulle caratteristiche dei servizi erogati e sulle tariffe praticate in campo pubblico e privato, oltre a ciò che riguarda la presenza del volontariato sul territorio. Nel nostro Ambito sono presenti due Segretariati sociali, uno per Cava-Vietri ed uno per la Costiera Amalfitana, avendo così a riferimento i Distretti dell'Asl Sa1 n. 4 e n. 5. Il Segretariato di Cava-Vietri risulta così costituito: 1 sociologo coordinatore, 6 assistenti sociali, 1 educatore professionale. Quello della Costiera: 1 sociologo coordinatore, 5 assistenti sociali, 1 educatore professionale. Il Segretariato Sociale della Costiera Amalfitana svolge funzioni di Servizio Sociale Professionale, a causa della mancanza sul territorio di un Servizio Sociale comunale. Per il Comune di Cava de'Tirreni, invece, ove è operante un Servizio Sociale comunale, il Servizio di Segretariato è strutturato mediante la presenza di "Antenne Sociali", che operano in modo particolare nelle realtà frazionali e periferiche del territorio. In sintesi, l'attività del Segretariato Sociale è quella di sensore dei bisogni, realizzata attraverso l'intervento diretto e di promozione, laddove necessario, di un'opera di mediazione fra i cittadini e le istituzioni competenti a porle in essere, come Asl, Enti locali, Tribunale dei Minori, Scuole, Terzo Settore, ecc.
LE ATTIVITÀ DELLA II ANNUALITÀ
Attività svolte dal Servizio Segretariato Sociale della Costiera Amalfitana:
I dati di seguito riportati dimostrano che il Servizio ha migliorato e potenziato l'informazione e l'accoglienza dell'utenza. Nell'articolazione quotidiana sono stati privilegiati quegli interventi (Antenne Sociali, visite domiciliari, accompagnamento materiale e psicologico dell'utenza in particolare difficoltà, ecc...) ed ogni tipologia di erogazione di servizi che potessero avvicinare l'utenza (orario di sportello, sedi agevolmente raggiungibili, ecc).
Dati relativi alle attività effettuate:
Il Servizio ha registrato n. 2.520 interventi effettuati, di cui:
- contatti con 1.720 utenti;
- visite domiciliari n. 940;
- colloqui n. 803;
- utenti in carico 170;
- contatti 777.
Attività svolte dal Servizio Segretariato Sociale di Cava-Vietri:
L'équipe del Segretariato Sociale ha sollecitato ed attivato processi di partecipazione da parte delle associazioni, delle agenzie e degli enti presenti sul territorio. Il Servizio ha rappresentato uno strumento indispensabile soprattutto attraverso le figure delle Antenne Sociali di S. Lucia, S. Pietro e Dragonea. In queste comunità piuttosto ristrette, le unità operative di base hanno svolto funzioni di ascolto ed orientamento territoriali, hanno fornito efficaci comunicazioni, in modo particolare ai soggetti più disinformati, ed hanno diversificato e personalizzato i servizi e le prestazioni.
Dati relativi alle attività effettuate:
Da un punto di vista quantitativo, il Servizio ha registrato:
- n. 1.442 interventi all'utenza, di cui il 40,8% di tipo informativo, il 30,6% di natura conoscitiva ed il restante 28,5% d'aiuto;
- n. 375 cittadini partecipanti, così distinti: il 59,7% anziani; il 15,7% diversamente abili; il 10,4% per minori e famiglie; il 5,0% adolescenti/adulti; il 3,7% costituenti l'estrema povertà; il 3,2% minori; l'1,6% dipendenze; lo 0,5% immigrati e senza fissa dimora;
- n. 454 contatti con enti, agenzie, associazioni, parrocchie e così via; di questi il 61,2% sono avvenuti a Cava de'Tirreni ed il restante 38,7% a Vietri sul Mare;
- n. 143 utenti presi in carico, di cui la quota percentuale più significativa è rappresentata da cittadini anziani (40,5%) e diversamente abili (19,5%); seguono quelli relativi a minori e famiglie (16,0%), i minori (9,0%), gli adolescenti/adulti (6,9%) e l'estrema povertà (5,5%). Gli individui dipendenti da sostanze indicano l'1,3%, mentre gli immigrati e senza fissa dimora rappresentano lo 0,6%.
Fonte: Il Portico
rank: 10206104
A Napoli, cinque strutture ricettive, ubicate tutte in un unico stabile, sono risultate completamente abusive o difformi rispetto all'autorizzazione ricevuta. I controlli degli agenti dell'unità operativa San Lorenzo della Polizia locale e dei funzionari dell'Asl si sono concentrati su un immobile di...
Nel pomeriggio del 3 agosto, in occasione della tradizionale processione nautica in onore di "Maria SS. di Costantinopoli - Madonna che viene dal mare", gli agenti della Squadra Nautica della Questura di Salerno, impiegati in specifici servizi di vigilanza e sicurezza a tutela dell'incolumità pubblica,...
Si è tolto la vita in carcere Stefano Argentino, il 27enne accusato dell'omicidio di Sara Campanella, la studentessa universitaria di 22 anni uccisa a coltellate per strada a Messina dopo mesi di stalking. Il suicidio è avvenuto all'interno della struttura detentiva in cui era recluso: secondo quanto...
Poco prima delle 18 di oggi, mercoledì 6 agosto, si è verificato un incidente stradale lungo la SS 163 Amalfitana, in località Torricella, al confine tra i comuni di Maiori e Minori. Nello scontro sono rimasti coinvolti due motocicli: una Vespa, che viaggiava in direzione Minori, e uno scooter, proveniente...