Tu sei qui: CronacaPiazza Duomo restituita ai cavesi
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 28 agosto 2001 00:00:00
Venerdì 31 agosto alle ore 19, con la presenza dell'arcivescovo monsignor Orazio Soricelli, il sindaco Alfredo Messina restituirà nella sua antica bellezza l'area adiacente alla concattedrale alla fruizione della città. Ed il Duomo, con la sua facciata cinquecentesca, apparirà in tutta la sua suggestiva bellezza. «Era tempo che fosse liberata da tutte le fetazioni di cui si era arricchita nel tempo - dice lo storico d'arte Paolo Gravagnuolo - venisse restituita alla città e ridiventasse quella che è stata nella storia: l'agorà, il luogo d'incontro dei cittadini». Nel corso degli anni, lungo la parete laterale della concattedrale, dove è sistemato l'ingresso laterale, erano stati costruiti un diurno pubblico e la stazione per gli autobus, che avevano appesantito l'immagine complessiva della struttura. Poi il terremoto dell'80 rese inagibile la chiesa e pericolante l'area. Solo nel dicembre '99, a distanza di circa vent'anni, il duomo fu riaperto, ma l'area adiacente ancora tutta "impacchettata".
Il 31 agosto, dunque, l'inaugurazione: sono state rifatte pavimentazione ed illuminazione ed il suolo è stato liberato completamente dalla strutture che erano sorte. Ora sarà possibile l'accesso al Duomo anche dalla porta laterale, come pure la visita alla congrega che insiste sul lato destro. «È uno spettacolo superbo quello che si offre ai cittadini; il Duomo recupera il suo ruolo anche fisico all'interno della comunità e domina la piazza. La città ha bisogno delle sue piazze e la battaglia che ho iniziato va in tale direzione. La piazza ha una sua struttura fisica, ma ha un significato umano, di comunicazione, di slargo di una visione che troppo spesso rischia di diventare miope» afferma Messina. Ed invita alla manifestazione tutti gli amministratori, indipendentemente dal colore e dalla funzione avuta. «La città è un patrimonio di tutti - spiega - i consiglieri comunali e gli amministratori succedutisi nel tempo ne sono stati i protagonisti, indipendentemente dal ruolo». Un messaggio forte, quello lanciato dal sindaco Messina, teso a rivedere il rapporto tra istituzione e città e tra chi governa e chi controlla.
Fonte: Il Portico
rank: 10458100
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...