Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPiccoli Comuni, Mattarella: «Chi vive fuori dai grandi centri urbani non può essere sottoposto a disagi sul piano di servizi e mobilità»

Cronaca

Piccoli Comuni, Mattarella: «Chi vive fuori dai grandi centri urbani non può essere sottoposto a disagi sul piano di servizi e mobilità»

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 luglio 2019 10:29:09

«La popolazione che vive fuori dai grandi centri urbani non può essere sottoposta a disagi sul piano dei servizi e della mobilità che giungono, talvolta, a comprimere gli stessi diritti di cittadinanza, favorendo, così, l'ulteriore spopolamento di paesi e borghi, con il manifestarsi di fragilità sociali e ambientali destinate a impoverire l'intero Paese». Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al presidente dell'Anci, Antonio Decaro, in occasione dell'inizio della XIX conferenza nazionale dei piccoli Comuni svoltosi nei giorni scorsi a Gornate Olona, in provincia di Varese, sul tema «Noi siamo piccoli... ma facciamo grande l'Italia».

Il Capo dello Stato sottolinea la necessità di una «riduzione degli squilibri tra i territori». «La bellezza, la ricchezza, la qualità del nostro Paese - osserva - sono espresse, oltre che dai nostri luoghi, dai valori civili delle sue comunità, dalle molteplici originali storie che hanno costruito identità e sedimentato cultura». «La vita dei piccoli Comuni, delle popolazioni che in essi risiedono, sono parte essenziale del progredire della Repubblica, e le attese da queste realtà meritano particolare attenzione e ascolto da parte delle istituzioni, a tutti i livelli», prosegue Mattarella, evidenziando che «con la legge 158/2017, condivisa dal Parlamento a larga maggioranza, si è compiuto un primo passo importante» visto che «metà del territorio nazionale è affidato all'amministrazione di Comuni nei quali i residenti sono fortemente diminuiti nei decenni».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1030146102

Cronaca

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....

Cronaca

Investita sulle strisce, morta a Napoli studentessa 20enne: era in città per il programma Erasmus

Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...