Ultimo aggiornamento 46 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPin Inps, dal 1° ottobre si passa a SPID: già 10 milioni di download in tutta Italia

Cronaca

Pin Inps, dal 1° ottobre si passa a SPID: già 10 milioni di download in tutta Italia

Con l’identità digitale si può accedere a diversi servizi della pubblica amministrazione in completa sicurezza, rendendo più snelle le procedure: ecco come funziona e come si attiva. Chi ha il "vecchio" pin, comunque, potrà ancora utilizzarlo

Inserito da (redazionelda), sabato 26 settembre 2020 11:39:28

Ben 10 milioni di italiani, a settembre, hanno attivato SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui utilizzare app e navigare sui siti della Pubblica Amministrazione. Per ottenerlo, bisogna fare richiesta ai "gestori di identità digitale".

Gli Identity Provider sono aziende private accreditate da AgID (l'Agenzia del governo per l'Italia digitale) che forniscono le identità digitali e gestiscono l'autenticazione degli utenti. Si può richiedere SPID al gestore che si preferisce. Il gestore, dopo aver verificato i dati, emette l'identità digitale, rilasciando le credenziali.

Se il fornitore non offre la possibilità di effettuare il riconoscimento online, occorre recarsi fisicamente presso una sede dell'azienda. Altrimenti si farà attraverso webcam. Diverso è il caso di Poste Italiane e Sielte che permettono di completare la procedura totalmente online.

Questo sistema diventerà obbligatorio per i servizi online dell'Inps dal 1° di ottobre, quando il pin dell'Inps non verrà più rilasciato e sarà sostituito proprio dallo SPID. I cittadini già in possesso del "vecchio" sistema, però, lo potranno ancora utilizzare durante la fase di transizione tra pin e SPID.

Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero dell'Economia, tra gennaio e luglio 2020 SPID è stato utilizzato in media 8 milioni di volte al mese per accedere ai servizi online.

Grazie a SPID si può interagire, per esempio, con l'app IO che mette in contatto il cittadino con le Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali.

di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) e offrire un sistema di identificazione sicuro e certo.

L'identità digitale garantisce che ogni servizio collegato riceva sempre e solo le informazioni minime necessarie per la fornitura del servizio, senza condividere con altri le informazioni sull'utilizzo, garantendo quindi la privacy dei cittadini.

Con il sistema di identità digitale, inoltre, si accede anche alla piattaforma pagoPA, integrata nell'app IO, con cui pagare comodamente gli Enti della Pubblica Amministrazione.

Con SPID è possibile anche autenticarsi per acquisire la firma remota. Attualmente il servizio è disponibile presso due certificatori che consentono l'acquisizione della firma remota a lungo termine o in modalità one shot.

L'identità digitale, infine, permette un più rapido accesso anche ai servizi pubblici erogati degli stati membri dell'Unione europea che hanno aderito al nodo eIDAS.

 

Secondo le statistiche del ministero dell'Economia, dei 10 milioni di italiani che hanno attivato SPID, il 61,1% sono donne e il 38,9% uomini.

 

Guardando all'età, il 27.97% dei cittadini che ha già SPID ha tra i 18-24 anni, mentre il 23.21% è nella fascia 45-54.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107244102

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...