Tu sei qui: CronacaPioggia di ricorsi per l'acqua ai nitrati: precisazioni dal Comune
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 20 giugno 2001 00:00:00
Sono circa 21.500 le utenze attive del servizio acquedotto cavese e per oltre un terzo di esse, nel corso degli ultimi 5 anni, per colpa dell'emergenza idrica causata dal superamento della soglia massima dei nitrati, si è provveduto ad applicare una riduzione del canone minimo contrattuale.
«Il Comune si è sempre attivato per riconoscere ai cittadini quanto dovuto - ha dichiarato il dirigente dell'ufficio tributi, Stefano Cicalese - Tutta la documentazione in possesso dell'ufficio è a disposizione delle associazioni dei consumatori».
Una procedura automatica quella della riduzione del canone idrico, entrata in vigore nel '97. «Di volta in volta, in presenza delle comunicazioni degli uffici preposti, quello dell'Asl e quello tecnico, si è proceduto ad applicare le dovute riduzioni - continua Cicalese - attualmente il Comune non ha proceduto a nessun rimborso. In ogni caso, l'ufficio tributi è a disposizione dei cittadini per tutti i chiarimenti del caso».
Intanto ieri mattina altro incontro tra Luciano D'Amato, capo della delegazione cavese dell'Unione Nazionale Consumatori, e l'assessore alle Finanze, Vincenzo Trapanese (foto a lato). Un faccia a faccia servito per affrontare le diverse tematiche. «Ho riscontrato la massima disponibilità da parte dell'assessore Trapanese - ha dichiarato D'Amato - attento a tutte le diverse problematiche che gli abbiamo sottoposto e per le quali, in molte occasioni, egli stesso era intervenuto negli anni scorsi, quando dai banchi dell'opposizione puntualmente argomentava ed incalzava l'allora maggioranza di governo». Molti i punti affrontati. Prima di tutto la prescrizione quinquennale relativa ai crediti vantati dal Comune nei confronti dei cittadini e mai riscossi, avallata anche da una circolare prefettizia che proprio in merito a questa situazione ha informato tutti i sindaci della necessità di considerare nulli tutti quei tributi, relativi a servizi prestati oltre 5 anni fa.
Altro tema affrontato quello del Consorzio di Bonifica, che pure tartassa i cittadini cavesi. È stata avanzata la richiesta sia di una conferenza di servizi tra Comune, Consorzio ed Unione Consumatori per valutare i limiti del Consorzio, sia che il Comune affianchi l'associazione nei ricorsi presentati al Tribunale di Nocera Inferiore.
Si è passato, poi, ai costi di installazione della Tecnomontaggi, per i quali si è chiesto di valutare la possibilità di una riduzione dei costi di allacciamento, considerati enormemente superiori a quelli praticati, ad esempio, nel Comune di Nocera Superiore. Infine, sollevata la questione delle multe relative ai segnali di riduzione della velocità per i quali una circolare ministeriale invita i Comuni a motivarne la necessità in funzione dell'effettiva esigenza.
Fonte: Il Portico
rank: 10298107
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...