Tu sei qui: Cronaca«Polemiche sul PUC? Le solite comiche»
Inserito da (admin), lunedì 21 settembre 2009 00:00:00
«Siamo alle solite comiche»: il sindaco Luigi Gravagnuolo, nel corso della presentazione alla stampa del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), tenutasi sabato scorso a Palazzo di Cittá, ha così replicato alle accuse rivoltogli da alcuni esponenti dell’opposizione proprio riguardo all’elaborazione ed all’applicazione del Piano.
Un appuntamento che ha anticipato quello fissato per mercoledì 23 settembre, alle ore 10, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città, quando l’Amministrazione illustrerá il Puc alla cittadinanza. Ed è stata proprio questa decisione a far sbottare la minoranza. In particolare, Antonio Barbuti, capogruppo di Unione Popolare, e l’ex sindaco Alfredo Messina del Pdl avevano accusato Gravagnuolo di aver saltato due tappe fondamentali prima della presentazione del Piano alla città: la sua illustrazione alla Commissione consiliare e la conseguente approvazione del Consiglio comunale.
«I membri dell’opposizione ignorano che il percorso del PUC non è ancora finito e che occorrono ulteriori passaggi prima di approvarlo», ha ribattuto il primo cittadino, assicurando che le due fasi saranno rispettate. Al termine di ciscuna di esse, peraltro, è previsto un periodo di fermo (rispettivamente di 60 e 90 giorni) durante il quale cittadini ed associazioni possono avanzare osservazioni in merito. In seguito il PUC dovrà essere esaminato dalla Provincia e dalla Regione, per poi rimbalzare di nuovo in Consiglio comunale.
Al convegno di mercoledì, oltre a diversi esperti che prenderanno in esame i singoli aspetti di cui si occupa il Piano, interverranno l’assessore all’Urbanistica, Rossana Lamberti, il presidente della Commissione Urbanistica, Antonio Palumbo, l’ing. Luca Caselli, che ha coordinato il gruppo di lavoro che ha redatto il Puc, e l’architetto Carlo Gasparrini, consulente e coordinatore del progetto.
«Si tratta di un piano innovativo rispetto a quelli che lo hanno preceduto - ha precisato l’assessore Lamberti - soprattutto perché si pone, come obiettivi primari, la salvaguardia dell’ambiente, la riqualificazione dei tessuti storici e la valorizzazione sia dei tessuti edilizi degradati che degli stabili industriali dimessi».
Una delle novità più rilevanti del nuovo PUC è l’introduzione del sistema perequativo, come decritto dal presidente Palumbo: «Con tale strumento, un privato che possiede una proprietá in zona vincolata può scambiarla con il Comune, che in cambio gli dará un altro terreno non sottoposto a nessun tipo di vincoli e su cui si può edificare».
Fonte: Il Portico
rank: 10344103
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...