Tu sei qui: CronacaPorto di Maiori, rimosse una decina di barche ormeggiate senza autorizzazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 agosto 2025 15:33:11
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l., la società multiservizi fondata dal Comune di Maiori che gestisce l'approdo turistico, rientra in un più ampio piano di prevenzione delle irregolarità e delle illegittimità legate all'utilizzo del demanio marittimo.
Le verifiche sono state avviate nelle settimane scorse, quando le autorità hanno effettuato un'accurata ricognizione della documentazione relativa agli ormeggi. L'accesso agli archivi ufficiali della Miramare Service s.r.l., incrociato con gli atti trasmessi dall'Ufficio Demanio del Comune di Maiori, ha consentito di rilevare la presenza nello specchio d'acqua di un discreto numero di natanti privi di qualsiasi titolo autorizzativo, ormeggiati accanto a quelli regolarmente registrati e in regola con il pagamento dei diritti.
"Le attività di controllo della Guardia Costiera saranno costanti e mirate a garantire la legittimità di tutte le attività marittime e portuali, la salvaguardia dell'ordine e del territorio e a debellare il deprecabile fenomeno dell'abusivismo degli ormeggi in porto", dichiara il Primo Luogotenente Sandro Desiderio, comandante dell'Ufficio Locale Marittimo di Maiori. «In questa ottica, l'Ufficio Locale Marittimo ha svolto in collaborazione con la Polizia Locale e con la Miramare Service un'attività mirata alla verifica degli ormeggi al porto turistico, arrivando all'individuazione di barche e natanti ricoverati abusivamente nello specchio acqueo, che sono stati sanzionati e rimossi nel quadro generale di un'azione di tutela della legge e del corretto utilizzo degli spazi pubblici".
L'intervento si è dunque concluso con l'identificazione di tutti i natanti irregolari, la multa per ciascun mezzo privo di autorizzazione e la successiva rimozione da parte delle forze dell'ordine, in coordinamento con il gestore del porto.
"L'operazione coordinata di queste settimane, che ha portato all'individuazione di alcune posizioni irregolari, prevede anche azioni di tutela della legalità a lungo termine di carattere amministrativo. Ai proprietari dei natanti ormeggiati senza titolo di autorizzazione è stata notificata una diffida formale», aggiunge il comandante della Polizia Locale, Gianluca Ossignuolo, «che, in base alla valutazione della recidiva, potrà comportare di caso in caso l'esclusione dai futuri bandi comunali per l'assegnazione di posti barca, boe o ormeggi.".
Il sindaco di Maiori Antonio Capone così commenta l'operazione coordinata: "Ringrazio il comandante Desiderio e i suoi uomini, il comandante Ossignuolo con i suoi agenti e l'amministratore unico La Mura col suo personale, che hanno collaborato in maniera importante, dando un significativo segnale di legalità e mettendo ordine al porto turistico."
Fonte: Positano Notizie
rank: 10544105
Un nuovo incendio è stato da poco avvistato poco fa a Maiori, in località "San Vito", nella zona boschiva sotto il Santuario della Madonna Avvocata, non troppo distante dal luogo del rogo dello scorso 18 settembre. La mano criminale dei piromani torna, dunque, a distruggere ettari di vegetazione e macchia...
Paura e tensione nella tarda serata di ieri al pronto soccorso dell'ospedale di Roccadaspide, dove un uomo ha perso il controllo dopo aver preteso di entrare con il figlio minorenne nelle aree riservate del reparto. Il giovane, rimasto ferito in un incidente stradale, era stato appena preso in carico...
A Positano, un turista statunitense di 63 anni è morto improvvisamente durante una cena in un ristorante del centro, colpito da un arresto cardiocircolatorio. Nonostante i soccorsi immediati e i tentativi di rianimazione del 118, per l'uomo non c'è stato nulla da fare. La tragedia ha profondamente colpito...
Tragedia ieri sera in Costiera Amalfitana. Un turista statunitense, di 63 anni, è deceduto improvvisamente mentre si trovava a cena in un ristorante di Positano. L'uomo, residente negli Stati Uniti, era seduto al tavolo con alcuni familiari quando è stato colpito da un arresto cardiocircolatorio. Immediati...