Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«È possibile fare cassa anche sui morti»

Cronaca

«È possibile fare cassa anche sui morti»

Inserito da (admin), giovedì 5 novembre 2015 00:00:00

Abbiamo sempre pensato che a guadagnarci sui morti fossero i privati: agenzie di pompe funebri, fiorai, marmisti, etc., e fin qui niente di cui scandalizzarsi. Ma quando a lucrare su una consuetudine che ogni buon cristiano ama avere, cioè recarsi ad onorare i defunti nei giorni ad essi dedicati, è la Pubblica Amministrazione, la cosa ha dello scandaloso. Con ordinanza n. 173 del 29/10/2015, il VI Settore della Polizia Locale e Protezione Civile ha disposto una diversa regolamentazione del traffico in occasione della Commemorazione dei Defunti, per il periodo compreso tra le ore 14.00 del 31/10/2015 e le ore 24.00 del 2/11/2015. Fin qui nulla di eccezionale.

La stessa ordinanza stabiliva anche, per lo stesso periodo, l’apertura dell’area di parcheggio interrata ed in superficie dell’area mercatale: “la relativa sorveglianza sarà curata dalla Metellia Servizi s.r.l., alla quale è affidata la gestione dell’area con tariffa di € 1,00 per l’intera sosta”. Vale la pena ricordare che nelle stesse aree durante tutto l’anno la tariffa, stabilita con delibera di Consiglio comunale del 2009, è di 1 euro ogni 6 ore, frazionabile a 0,50 euro, quindi per 3 ore.

Noi dell’Associazione “Cava5Stelle Libro Bianco”, al solito, ci facciamo delle domande a cui non riusciamo, da soli, a dare risposte. Ma è mai possibile che: una città a cui è stato promesso un profondo cambiamento, “la Svolta buona”, si debba ritrovare a subire le stesse angherie e soprusi patiti nel recente passato? Noi cavesi dobbiamo subire una vessazione continua per il solo fatto di possedere ed utilizzare un’automobile, il che ci rende ostaggio della Metellia Servizi e di chi glielo consente?

Non ci si venga a dire che l’aumento del ticket è dovuto alla modifica del tempo di sosta consentito, da 6 ore all’intera giornata. Obbligando al pagamento fisso di 1 euro, si è tolta ai cittadini la possibilità del frazionamento, che avrebbe consentito, ad un minor costo, di lasciare l’auto fino a 3 ore per fare visita ai cari defunti. Da quanto ci è dato immaginare, onorare i defunti è un’esigenza che molti avvertono, ma passare un’intera giornata al cimitero avrebbe del patologico.

Il gioco che si è voluto fare in questa occasione sa di vero “banditismo” amministrativo. Era fin troppo facile prevedere che, data la vicinanza al cimitero di quest’area di parcheggio, la stessa sarebbe stata utilizzata dagli anziani, dagli abitanti delle frazioni e dai visitatori. Crediamo di non dire un’eresia sostenendo che tale provvedimento - e non è la prima volta - sia risultato utile solamente alle casse della Metellia, che si è vista raddoppiare gli introiti a fronte di una prestazione invariata.

Ancora una volta dobbiamo constatare che anche l’Amministrazione Servalli è più attenta agli interessi di pochi che alla salvaguardia e tutela dei cittadini cavesi e dei visitatori. Infine, ma non per ultimo, vorremmo ricordare ai nostri solerti amministratori ed ai funzionari preposti alla stesura degli atti che l’introduzione di una nuova tariffazione, seppur a tempo, “di norma” viene consentita al Consiglio comunale.

Sperando di avere un riscontro, ci permettiamo di fare appello alle opposizioni affinché svolgano il loro ruolo, interpellando il Sindaco su questo grave atto, che mortifica anche l’intelligenza dei cittadini attenti come noi dell’Associazione “Cava5Stelle Libro Bianco”. Nel contempo, la nostra Associazione “Cava5Stelle Libro Bianco” invita i cittadini che non si arrendono alle vessazioni perpetrate da queste Amministrazioni, che si susseguono tutte uguali, ad unirsi a noi affinché si possa valutare insieme un’azione avverso tale provvedimento, non essendo ancora trascorsi i termini per un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale e/o al Prefetto e/o al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture.

Associazione Cava5Stelle Libro Bianco

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10505107

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...