Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPrato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola

Cronaca

Prato, distretto industriale, controlli, sequestro, contraffazione

Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola

I prodotti sono stati sequestrati sia in quanto privi di ogni documento giustificativo afferente l’introduzione nello Stato e la commercializzazione di prodotti riconducibili a marchi della moda nazionale ed internazionale, sia perché non rispondenti ai requisiti di sicurezza di prodotti posti alla vendita

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 febbraio 2024 11:38:05

Proseguono senza sosta le attività delle Fiamme Gialle pratesi a tutela del distretto industriale e della salute pubblica. L'odierna operazione ha consentito ai Finanzieri del Gruppo di Prato di individuare tre aziende dedite sia alla commercializzazione di prodotti in violazione alla normativa vigente a tutela dei marchi registrati nazionali ed esteri sia alla commercializzazione di prodotti non sicuri per la salute pubblica.

 

Dapprima sono state acquisite informazioni tramite un costante controllo economico del territorio - svolto attraverso servizi di appostamento, pedinamento ed osservazione, consultazione delle banche dati in uso al Corpo.

 

Quindi, a seguito dell'accesso presso le sedi delle ditte individuate e presso le loro unità locali, il Nucleo Mobile del Gruppo di Prato ha sequestrato 920.350 prodotti relativi ad articoli contraffatti, integratori alimentari e prodotti privi dei requisiti di conformità e sicurezza. Il valore commerciale complessivo della merce sottoposta a sequestro ammonta ad oltre 400.000 euro.

 

All'esito delle predette attività è stato segnalato 1 soggetto alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di contraffazione, un'impresa è stata segnalata alla locale Camera di Commercio per l'avvio dei procedimenti sanzionatori connessi alle violazioni riscontrate sui prodotti sottoposti a sequestro ed una alla Regione Toscana - Ufficio Settore Organismo di Programmazione del FSC, per l'avvio dei procedimenti sanzionatori relativi alle violazioni amministrative connesse agli integratori alimentari. Più nel dettaglio, dei 920.350 articoli illegali sequestrati, 337.200 afferiscono a prodotti contraffatti, 552.400 sono integratori alimentari non rispondenti ai requisiti di cui al D. Lgs. 169/2004 (attuazione della direttiva 2002/46/CE) e nr. 30.750 sono privi dei requisiti di conformità e sicurezza in violazione del Codice del Consumo (Dlgs 206/05 artt. 6,7,9).

 

I prodotti sono stati sequestrati sia in quanto privi di ogni documento giustificativo afferente l'introduzione nello Stato e la commercializzazione di prodotti riconducibili a marchi della moda nazionale ed internazionale, sia perché non rispondenti ai requisiti di sicurezza di prodotti posti alla vendita. In particolare, gli articoli sottoposti a sequestro non rispettavano le indicazioni di legge secondo le quali è vietato il commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione che non riporti, in forme chiaramente visibili e leggibili, le indicazioni sul produttore e/o importatore, il paese di origine, la presenza di materiali e/o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente nonché le istruzioni e le eventuali precauzioni circa la destinazione d'uso, ovvero tutte le informazioni utili in lingua italiana ai fini della fruizione in sicurezza del prodotto, violando le disposizioni del Codice del Consumo (Dlgs. 206/05) ed infine perché non riportanti le indicazioni della denominazione alimentare, le avvertenze e l'effetto nutritivo (D. Lgs. 169/2004 - art. 6 c.1 e 4).

 

Il commercio illecito di prodotti contraffatti ed irregolari pone rischi significativi per l'innovazione, l'efficienza delle attività commerciali e il benessere dei consumatori e costituisce, al tempo stesso, una fonte di reddito essenziale per il crimine organizzato. Per i consumatori, la contraffazione ed i prodotti irregolari comportano pericoli rilevanti per la salute oltre che compromettere la loro soddisfazione inconsapevole. Per i titolari dei diritti e le aziende che operano legittimamente nel commercio, la contraffazione ed i prodotti irregolari ed insicuri producono gravi perdite economiche mentre per i governi, tali illecite attività si traducono in perdite erariali.

 

Leggi anche:

Frode fiscale nel "pronto moda" di Prato: scoperto giro di fatture false per circa 60 milioni, 21 indagati

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola
Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola
Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola
Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola Prato, controlli a tappeto nel distretto industriale: sequestrati oltre 920mila articoli non in regola

rank: 100710107

Cronaca

Cronaca

È morto il bambino di 7 anni caduto in piscina a San Cipriano Picentino: disposta l'autopsia

Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....

Cronaca

Ragazzo ferito sul Monte Faito, salvato con l'elicottero

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...

Cronaca

Monte Faito, ragazzo scivola in zona impervia: salvato dal Soccorso Alpino e dall’elisoccorso 118

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno