Tu sei qui: Cronaca‘Premio Gino Avella', edizione di lusso
Inserito da Addetto Stampa “Città Regia”, Dino Medolla (admin), giovedì 10 giugno 2004 00:00:00
Si è conclusa lunedì 7 giugno, con un notevole successo di pubblico, la II edizione del Premio "Gino Avella". La cerimonia, organizzata dall'Ente Culturale Sbandieratori e Musici "Città Regia" di Cava de'Tirreni, rappresenta il punto d'arrivo di un progetto culturale durato tutto l'anno scolastico, incentrato sulla storia della propria città nel ‘600 e sul recupero delle tradizioni legate al territorio. Al progetto hanno preso parte la Scuola Media Statale "Giovanni XXIII" di Cava de'Tirreni, il III Circolo Didattico di Nocera Inferiore, la Scuola Media Statale "Francesco Solimena" e l'Istituto Superiore IPSIA "Trani", sempre di Nocera Inferiore. Alla fine, sono stati più di 700 gli elaborati, sia pittorici che descrittivi, che il Comitato Scientifico del Premio ha giudicato. Senza dimenticare che i giovani studenti nel corso dell'anno scolastico sono stati chiamati ad essere protagonisti anche della seconda parte del progetto, legata all'utilizzo della bandiera e del tamburo come approfondimento delle capacità manuali e fisiche. Nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino", piena in ogni ordine di posto, l'Ente "Città Regia" ha premiato i migliori lavori e tutti i ragazzi che si sono distinti nell'eseguire i difficili esercizi con la bandiera e nel suonare il tamburo. Ma le sorprese hanno riguardato soprattutto l'aspetto spettacolare dell'evento. Innanzitutto, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico cavese, grazie ad una splendida scenografia, è stata riprodotta Piazza Duomo di Cava, con la fontana dei delfini ed i caratteristici portici a farla da padroni. Un elemento scenico incantevole, frutto di un lavoro meticoloso, che ha arricchito notevolmente il Premio "Gino Avella". Ma sono stati soprattutto gli uomini, gli amici di Gino Avella, a regalare emozioni ed a strappare lunghi applausi. Durante le tante premiazioni, infatti, sul palco si sono succeduti prima Marino Cogliani e poi Matteo Cantarella. Entrambi, con la loro chitarra, hanno suonato alcuni pezzi del repertorio classico napoletano che emozionavano in vita Gino Avella. Poi, il Giudice Felice Scermino ha letto, in dialetto, due poesie, la seconda delle quali incentrata su tutti gli usi, i costumi e le tradizioni del popolo cavese nei giorni della Festa di Monte Castello. Nell'ultima parte della serata, infine, l'Ente "Città Regia" ha voluto premiare, con una medaglia d'argento del Consiglio dei Ministri, un cittadino della Valle metelliana che nel corso degli anni ha portato in alto il nome di Cava de'Tirreni. La scelta è caduta su Paolo Trapanese, già portiere della nazionale di pallanuoto. Alla serata, condotta da Antonio Giordano e dal Presidente dei "Città Regia", Antonella Palumbo, sono intervenute tante autorità, sia politiche che militari. In prima fila sedevano, tra gli altri, il Generale Sabato Palazzo, Comandante Interregionale dell'Arma dei Carabinieri "Ogaden" di Napoli, cavese doc, l'Onorevole Andrea Annunziata, Augusto Strianese, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Giovanni Russo, Commissario Ente per il Turismo di Salerno, Umberto Petrosino, Amministratore dell'Azienda di Soggiorno di Cava de'Tirreni, Vincenzo Salvati, Dirigente scolastico Scuola Media "Giovanni XXIII" di Cava de'Tirreni, Franca Memoli, Direttore di sede dell'IPSIA "Trani" di Nocera Inferiore, Giuseppe Pannullo, Dirigente Scolastico "F. Solimena" di Nocera Inferiore, e Gaetano Moscato, Dirigente Scolastico III Circolo di Nocera Inferiore. Dopo il successo di pubblico della II edizione del Premio "Gino Avella", gli sforzi dell'Ente "Città Regia" sono già rivolti al prossimo anno. A settembre, infatti, altri istituti scolastici dovrebbero prendere parte al progetto sul recupero delle tradizioni locali e del senso d'appartenenza.
Fonte: Il Portico
rank: 10496103
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...
Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...