Tu sei qui: CronacaProdotti ittici, proposta di legge di Annunziata
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 20 luglio 2004 00:00:00
Violazione dell'etichetta applicata sul prodotto ittico fresco: arriva una nuova proposta di legge dell'on. Andrea Annunziata, parlamentare cavese, per tutelare ancor più i consumatori da raggiri e frodi. In realtà, una regolamentazione in merito già esiste (decreto 27 marzo 2002), ma non sempre viene applicata. La proposta di legge di Annunziata, tra l'altro responsabile nazionale della Margherita per i Diritti del Consumatore, è volta ad aumentare il potere deterrente della legge in questione. L'on. Annunziata ha cercato di individuare un percorso perché la legge possa essere efficacemente rispettata. La sua proposta, infatti, è quella di acuire le sanzioni amministrative previste per la violazione dell'obbligo dell'etichettatura dei prodotti ittici, con la concreta aspettativa che ciò, unito ad un maggior rigore nei controlli da parte della Guardia di Finanza, possa rendere più efficace l'importante disposizione di legge. «L'etichettatura dei prodotti ittici - spiega il deputato della Margherita - permette di evidenziare le caratteristiche e gli standard qualitativi delle produzioni comunitarie». Insomma, una vera e propria "carta d'identità" dei prodotti ittici venduti al dettaglio, che permetterebbe al consumatore di identificare facilmente il Paese d'origine del pesce che si appresta ad acquistare e di sapere se è fresco o congelato, se è stato allevato o catturato in mare. Occorreva, però, un deterrente forte per evitare le truffe. E così, l'on. Annunziata ha proposto di prevedere, in caso di reiterate infrazioni, oltre alle sanzioni già previste, anche la sospensione della licenza di vendita da 1 a 3 mesi. Un ulteriore strumento legislativo, quindi, al servizio dei cittadini.
Fonte: Il Portico
rank: 10914106
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....