Ultimo aggiornamento 56 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaProvincia dà via libera a trasferimento rifiuti “italo-tunisini” a Persano, Sindaci Piana del Sele annunciano «vertenze in sede giudiziaria»

Cronaca

Salerno, Serre, Persano, Provincia, rifiuti, Tunisia

Provincia dà via libera a trasferimento rifiuti “italo-tunisini” a Persano, Sindaci Piana del Sele annunciano «vertenze in sede giudiziaria»

Il coordinamento dei sindaci della Piana del Sele: «La Provincia parla di dialogo, ma noi abbiamo avuto la sensazione di trovarci dinanzi ad una imposizione»

Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 aprile 2022 10:30:43

Il 13 aprile scorso la Provincia di Salerno ha dato il via libera al trasferimento dei rifiuti "italo-tunisini" dal porto di Salerno all'area militare di Persano, nel comune di Serre.

L'ordinanza firmata dal presidente Michele Strianese dà mandato a EcoAmbiente per 180 giorni dell'esercizio speciale dello stoccaggio temporaneo dei 213 container nelle aree esterne alla caserma "Giuseppe Garibaldi".

Al coordinamento dei Sindaci della Piana del Sele e al comitato cittadino contrari al trasferimento, Strianese spiega che «la conferma della idoneità del sito di Persano e della non pericolosità dei rifiuti in questione scaturisce dalla condivisione di una procedura cui hanno partecipato anche i tecnici dell'Arpac, i Vigili del Fuoco, il CTU della Procura di Potenza».

«La Provincia si è pronunciata - assicura - solo a seguito di quanto stabilito dal tavolo istituzionale appositamente riunitosi e lo ha fatto nel massimo rispetto di tutte le istituzioni presenti al tavolo, dei Sindaci e dei territori che tutti noi ci siamo impegnati a tutelare da ogni punto di vista, proprio perché abbiamo come obiettivo prioritario di non creare alcun danno ambientale ai territori della Piana del Sele».

Perché proprio nella Piana del Sele? Il Presidente lo aveva spiegato già a marzo scorso: «Si tratta di rimpatriare per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallo di Diano da una società privata della provincia di Salerno circa due anni or sono. E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in provincia di Salerno».

Pronta è arrivata la replica congiunta del sindaco di Serre Franco Mennella, della sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, del sindaco di Eboli Mario Conte, del sindaco di Campagna Roberto Monaco, del sindaco di Altavilla Silentina Francesco Cembalo e del sindaco di Buccino, Nicola Parisi. «Desta perplessità e stupore la nota della Provincia di Salerno, in cui leggiamo di un percorso, a monte di quella ordinanza, fatto di "confronto e dialogo" con i Sindaci dell'area. Davvero? Noi non ce n'eravamo accorti. A noi è sembrato che venissimo convocati, ogni qualvolta, solo per sentirci comunicare la "decisione irrevocabile" di portare i rifiuti a Persano, per sentirci dire di no a tutte le controproposte che abbiamo avanzato come sindaci, e per prendere atto delle manifestazioni di intolleranza del rappresentante della Regione verso le osservazioni dei rappresentanti istituzionali di un territorio martirizzato, negli ultimi decenni, dalle scelte regionali sui rifiuti».

«La nota della Provincia nega che i territori siano stati oggetto di una scelta imposta. Veramente noi abbiamo avuto, invece, netta, la sensazione di trovarci proprio dinanzi ad una imposizione. Piuttosto, non è ancora chiaro dove si avvera la famosa caratterizzazione dei rifiuti. Insomma non è ancora dato sapere dove verranno portati i 70 container che dovranno essere aperti per verificare che tipo di rifiuto c'è dentro. Non vorremmo che qualcuno pensi di compiere un ulteriore atto di forza verso la Piana del Sele. Se ne assumerebbe per intero tutte le responsabilità e andrebbe incontro a vertenze in sede giudiziaria dai tempi indefiniti», chiosano i sindaci.

 

Leggi anche:

Rimpatrio rifiuti dalla Tunisia, Presidente Provincia di Salerno conferma lo stoccaggio a Serre: «È una questione di territorialità»

Rifiuti a Persano, cittadini in presidio. Interviene Legambiente: «Ennesima dimostrazione di una gestione regionale fallimentare»

Rifiuti dalla Tunisia: i sindaci della Piana del Sele costituiscono un coordinamento

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106116106

Cronaca

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...

Cronaca

Turisti diretti da Capodichino a Sorrento su auto abusiva: fermato il conducente, maxi multa e confisca del veicolo

Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...