Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Quarant’anni dopo. Moro e l’Italia degli anni Settanta", 14 e 15 maggio seminario all'Università di Salerno

Cronaca

"Quarant’anni dopo. Moro e l’Italia degli anni Settanta", 14 e 15 maggio seminario all'Università di Salerno

Inserito da (redazioneip), domenica 13 maggio 2018 13:59:38

Si intitola Quarant'anni dopo. Moro e l'Italia degli anni Settanta il seminario di studi organizzato nell'ambito dell'edizione 2017-2018 di "Filmidea - Giornate di studio su storia, cinema, musica e tv", in collaborazione con l'associazione "Personae Territori". Una due giorni per riflettere, a partire dall'anniversario della tragica scomparsa dello statista democristiano, su quarant'anni di storia italiana. L'evento si terrà presso l'Aula Imbucci dell'Università degli Studi di Salerno nei giorni 14 e 15 maggio 2018.

Il programma prevede per la mattinata di lunedì 14 maggio, dalle ore 10, gli interventi dei docenti dell'Ateneo salernitano Pietro Cavallo e Pasquale Iaccio sul tema L'Italia degli anni Settanta tra Storia e Cinema. A seguire la proiezione del film Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti. Nel pomeriggio, alle 15, sarà invece proiettato Buongiorno notte (2003) di Marco Bellocchio. Martedì 15 maggio alle ore 10 i lavori si concluderanno con Marco Damilano, giornalista e direttore de «l'Espresso», già ospite di Filmidea nel 2015. Damilano proporrà una riflessione sul tema del seminario a partire dal suo ultimo libro Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli, 2018). Saranno presenti, oltre ai curatori del seminario Pietro Cavallo e Pasquale Iaccio, il Rettore dell'Università di Salerno Aurelio Tommasetti, il Direttore del DIPSUM Rosa Maria Grillo, il Direttore del DISPAC Mariagiovanna Riitano, il Direttore del DISPSC Annibale Elia, il Presidente di "Personae Territori"Alfonso Andria e il coordinatore del Dottorato di Studi umanistici Carmine Pinto.

Marco Damilano, giornalista e saggista, dal 2001 è cronista politico e parlamentare de «l'Espresso», di cui è diventato direttore nel 2017. Volto noto anche del piccolo schermo: è stato, infatti, autore e ospite della trasmissione di Rai3 Gazebo e opinionista di programmi politici su LA7; attualmente è ospite fisso di Propaganda Live in onda su LA7. Damilano ha scritto diversi volumi sull'Italia contemporanea, tra storia e politica. Si ricordano, tra i più recenti, Processo al nuovo (Laterza, 2017) e La Repubblica del selfie (Rizzoli, 2015) sulla scalata al potere di Matteo Renzi. Nel suo ultimo libro, Un atomo di verità, che presenterà a Filmidea, Damilano evidenzia come la morte di Moro coincida non solo con l'inizio della crisi del sistema dei partiti in Italia, ma anche con il venire progressivamente meno della mediazione politica, della necessaria «flessibilità» di cui - ricordava Moro nel discorso tenuto ai parlamentari della DC il 28 febbraio, due settimane prima di essere rapito - il partito aveva dato prova e che «ha salvato la nostra democrazia». La riflessione sulla cesura rappresentata dal rapimento e dall'assassinio di Aldo Moro è in altre parole stimolo per riflettere sull'oggi, su ciò che l'orizzonte politico è diventato. La fine di Moro rappresenta l'innesco di un processo, o se si preferisce di una deriva, che conduce al presente, ad una politica incapace di mediare, di avere visioni di lungo periodo, di offrire risposte a un «Paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili», così come sapientemente lo aveva definito lo statista democristiano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101914108

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...