Tu sei qui: Cronaca"Questua molesta", tolleranza zero della Polizia Locale
Inserito da (admin), lunedì 17 febbraio 2014 00:00:00
Una città a vocazione turistica, qual era e che deve tornare ad essere Cava de’ Tirreni, deve anche potersi presentare pulita, sicura e priva di molestie, poste in essere in qualunque modo. Nella “Bologna del sud”, salvaguardando i restanti plurimi compiti istituzionali che ha da assolvere, per dare un fattivo contributo alla serenità della cittadinanza, con l’auspicio che vengano emulati dalle restanti Istituzioni di polizia, scendono in campo i Caschi Bianchi.
Infatti, sabato mattina 15 febbraio, il Dirigente-Comandante del Corpo di Polizia Locale, Ing. Antonino Attanasio, recependo le persistenti segnalazioni pervenute al Vice Comandante Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, circa il costante disturbo delle quiete pubblica posto in essere da cittadini rumeni, adusi ad effettuare la questua molesta in prossimità e/o nelle aree di parcheggio cittadine e del civico cimitero, ha disposto una specifica attività repressiva, destinando alla soluzione della problematica un’apposita autopattuglia.
In sole poche ore i due sagaci metropoliti cavesi hanno individuato e verbalizzato, purtroppo con la sola sanzione amministrativa di 50,00 euro cadauno, che sicuramente non verrà onorata, stante la situazione di disagio economico in cui versano, 5 cittadini di nazionalità rumena, intenti ad effettuare la questua molesta nei parcheggi di Piazza San Francesco e del Civico Cimitero.
Il Regolamento Comunale, per tale fattispecie, non prevede neanche l’allontanamento dalla “città dei portici” degli autori della violazione, essendo questi di nazionalità comunitaria. In assenza di norme sanzionatorie più rigorose, quello della questua molesta, che non poco disturbo arreca alla quiete pubblica, un tempo reato penale punibile, alternativamente, con l’arresto o con l’ammenda, sarà difficilmente debellabile.
Accertata la violazione, gli agenti della Polizia Locale, dopo le identificazioni di rito, la stesura e notifica del verbale di constatazione ed il sequestro del “corpo del reato” (i soldi questuati), non possono fare altro che “diffidare” gli autori della violazione dal perpetuare nel loro illecito comportamento; niente di più! Concludendo: tempo e risorse umane sprecate!
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10124103
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...
Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...