Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello Concerts, venerdì 19 aprile il primo dei concerti su l'Arte della Variazione all'Annunziata

Cronaca

Ravello Concerts, venerdì 19 aprile il primo dei concerti su l'Arte della Variazione all'Annunziata

Inserito da (Redazione), giovedì 18 aprile 2019 12:00:50

Sarà interamente dedicato alle variazioni per pianoforte composte fra il '700 e '800 il recital che il pianista Raffaele Maisano terrà il prossimo 19 Aprile all'Annunziata.

All' "Arioso con variazioni" di Carl Emanuel Bach che aprono il concerto seguono le Dodici variazioni in do maggiore K. 265 (300e) di W. A. Mozart, autore di cui ci sono giunti almeno quattordici cicli di variazioni pianistiche cristallizzate su carta. Fin da piccolo Mozart era solito, nel corso di una esibizione, improvvisare delle variazioni su un tema proposto da qualche spettatore; una manifestazione di grande creatività e di dominio perfetto della tastiera. È ovvio che queste improvvisazioni non nascevano in modo del tutto istintivo, seguivano al contrario uno schema preciso, che gli consentiva di elaborare delle variazioni anche molto complesse partendo da un tema semplice come la canzone infantile "Ah, vous dirai-je Maman", posta alla base delle variazioni K. 265 che saranno eseguite da Raffaele Maisano.

Chiudono la prima parte del concerto le 32 Variazioni in Do minore WoO80 di Ludwig van Beethoven, formalmente organizzate come la Ciaccona di Bach (un gruppo di variazioni in modo minore a formare la prima e la terza parte ed un gruppo di variazioni in modo maggiore la seconda) seguite dal "Tema con variazioni" di Paolo Serrao, un autore della scuola musicale napoletana ottocentesca, poco conosciuto sul quale Raffaele Maisano ha pubblicato nel 2012 un saggio edito da M&M per la collana "I maestri della scuola napoletana".

Altro importante esempio di variazioni per pianoforte è rappresentato dalle Variazioni op. 54 di Felix Mendelssohn, scritte nel 1841 e basate su un tema calmo e pensoso alternato da una serie di adagi, canoni, fughe e scherzi che il compositore conduce in una melodia chiara e limpida.

Gli Studi sinfonici di Robert Schumann chiudono il concerto. L'opera è costituita da variazioni su un tema che non è di Schumann ma di un dilettante, il barone von Fricken, padre della fidanzata di quel momento, prima che sbocciasse il grande amore per Clara Wieck. Il barone, che suonava il flauto, aveva mandato a Schumann un suo tema con variazioni, sollecitando un parere. Schumann se la cavò, diplomaticamente, dicendo che il tema lo aveva interessato al punto da fargli pensare di scrivere a sua volta delle variazioni. Lo Schumann che nel 1834 pone mano agli Studi è un musicista di ventiquattro anni, che da poco tempo ha capito quale sia la sua vocazione vera, e l'ha abbracciata con dedizione assoluta.

La programmazione della 34esima stagione della Ravello Concert Society curata da Antonio Porpora Anastasio è disponibile su www.ravelloarts.org

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107714101

Cronaca

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....

Cronaca

Investita sulle strisce, morta a Napoli studentessa 20enne: era in città per il programma Erasmus

Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...