Ultimo aggiornamento 10 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello e la pia devozione dei Battenti

Cronaca

Ravello e la pia devozione dei Battenti

Inserito da Luigi Buonocore (Redazione), martedì 31 marzo 2015 09:18:26

di Luigi Buonocore

«E' primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbiolina azzurrognola, vigneti e agrumeti. E' la stagione che coincide con la settimana cosiddetta della "Passione" e così, mentre per l'aria già vanno sottilissimi profumi di fresie e di viole a ciocche, ci par di sentire echi di antiche melodie, meste e dolenti, rievocanti, in maniera popolare, il compimento del dramma di Gesù sulla terra». (Mario Schiavo)

A Ravello i "Battenti", eredi della pia devozione che ha animato il cammino delle Confraternite sin dal XV secolo, costituiscono ancora oggi la forma più spontanea e commossa di partecipazione popolare in questo tempo forte dell'anno liturgico.

Nella notte tra il giovedì e il venerdì della "Settimana Santa", notte di adorazione e di meditazione, la preghiera indossa il "sacco" bianco con cappuccio e cingolo, diventa canto che affida ai melismi del sacro corteo, in visita agli altari dove è riposto Gesù Sacramentato, la tristezza dell'uomo innanzi ai Misteri della Passione, Morte e Sepoltura di Cristo.

Spente ormai le luci e velate le sacre immagini, in una mistica atmosfera si attende la processione penitenziale. I primi passi vengono mossi dall'«antica Congrega», attigua alla ex cattedrale, luogo d'arte e di preghiera in cui, per l'intera Quaresima, le dolenti vocalità dei cantori ravellesi hanno risuonato tra le candide modanature in stucco, ma anche luogo della memoria in cui l'iscrizione «In Nomine Iesu 1883», racchiusa nelle dolci volute di gusto rococò, è ancora capace di evocare l'esempio dei confratelli votati al SS. Nome di Gesù.

Il pietoso ufficio di questa «liturgia minore» ripercorre il doloroso viaggio della passione e le sofferenze della Vergine Maria, con toni drammatici e genuini, si dispiega per le antiche vie dell'antica città episcopale, ne lambisce i chiostri, i casali, le orgogliose case turrite, le umili vestigia ormai diroccate. Un viaggio tra i luoghi in cui, nei secoli passati, la sensibilità religiosa ha fatto sbocciare straordinarie esperienze spirituali, caritative ed assistenziali. Le voci in accordi polifonici esprimono il pathos del sentimento popolare. I versetti accorati, tramandati di padre in figlio, si innalzano al cielo stellato del plenilunio e si diffondono come luce livida che brilla nell' oscura solitudine dell'uomo mentre l'odore soave della zagara si diffonde tra le contrade accarezzate da un candido fiume, a tratti silente e lamentoso, di penitenti incappucciati.

E qui concludiamo con una immagine del Venerdì Santo, giorno della passione e morte del Signore, del digiuno come segno di partecipazione al suo sacrificio, suggellato dalla solenne processione con grande concorso di popolo fedele. Lo vogliamo fare ancora una volta con le parole del M° Schiavo mentre, alle prime luci della sera, riecheggiano i toni gravi e mesti della banda musicale che, all'uscita dei simulacri, accompagnano «l'amaro pianto della dolente Madre».

«Sulle note di questi canti, espressione familiare devota di nostra gente, ci par di rivedere volti di persone che furono» mentre il pensiero corre alla fervida e spontanea partecipazione dei tanti che hanno dato voce ad uno straordinario patrimonio di valori in cui si riconosce una città dalle radici sante.

«Una folla di uomini di ogni condizione che s'accalca e s'appresta a cantare spontaneamente, un nugolo di bambini vestiti da "angeli" elevati o sciamati in processione nell'ora in cui "si copre il sole" e salgono verso il cielo che imbruna le ultime parole: Trema commosso il mondo, il sacro Vel si spezza, piangon per tenerezza, i duri sassi ancor».

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108517109

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...