Tu sei qui: CronacaRavello festeggia la Madonna delle Grazie a San Pietro alla Costa
Inserito da (Redazione), domenica 3 luglio 2016 11:11:11
di Salvatore Amato
Oggi (domenica 3 luglio), la comunità parrocchiale di San Pietro alla Costa - San Michele Arcangelo in Torello di Ravello, con il supporto organizzativo dell'Associazione "Ravello - Borghi in festa" e dei Comitati Festeggiamenti parrocchiali, festeggia la Madonna delle Grazie, venerata presso la chiesa di San Pietro alla Costa.
Qui il culto per la Vergine si diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, presumibilmente negli ultimi anni del lungo ministero parrocchiale di Don Giuseppe D'Amato, figlio del notaio torellese Alessio, che guidò la comunità dal 1843 al 1888. La processione è documentata, infatti, per la prima volta in una relazione del parroco D'Amato del 1880, che testimoniava l'annuale festività di Maria SS. delle Grazie al 2 luglio.
La statua portata in processione era collocata in una nicchia al lato sinistro dell'altare maggiore e le faceva da corrispettivo quella di San Giovanni Battista, proveniente dalla chiesa parrocchiale di San Giovanni alla Costa, unita nel 1812 a quella di San Pietro. L'antica tradizione che vede la processione raggiungere proprio la chiesa di San Giovanni alla Costa, potrebbe indurre a credere che originariamente il simulacro si trovasse lì, identificando nella Madonna delle Grazie una delle statue "di bassorilievo o d'altra materia" conservate in quella chiesa nel 1811, anno della redazione dell'inventario richiesto dall'Intendente della Provincia di Principato Citra, Salvatore Mandrini.
Nel corso del Novecento la festa del 2 luglio fu legata anche ad importanti appuntamenti di vita parrocchiale. Il 2 luglio 1948 , a pochi mesi dalla nomina a parroco di San Pietro alla Costa, prendeva solennemente possesso della comunità pastorale Don Pantaleone Amato, mentre, venti anni dopo, il 2 luglio 1969, veniva inaugurato il nuovo altare in marmo, realizzato a spese dei parrocchiani.
Quell'anno la processione si tenne alle otto di sera e al termine venne celebrata la Santa Messa con la benedizione eucaristica. La festa si concludeva con un programma di musica sinfonica della banda Ravello-Minori e l'accensione dei fuochi artificiali. Fino a pochi anni fa, durante la novena, officiata nell'altare laterale proveniente dalla chiesa di San Giovanni alla Costa, veniva recitata la famosa orazione di San Bernardo "Ricordatevi, o pietosissima Vergine Maria...", approvata sin dal 1907 come invocazione propria della "Mater Divinae Gratiae".
PROGRAMMA
Domenica 3 Luglio
ore 8,00- 10,30 Sante Messe
ore 18.30: Santa Messa Solenne
ore 19,30: Processione della statua della Vergine per le vie della Contrada
Allieterà la giornata la Banda musicale "Città di Minori"
Luminarie a cura della ditta Giovanni Baselice
Spettacolo pirotecnico Piromansi di Maiori
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108920101
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...